CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] l'espatrio attraverso il Piccolo San Bernardo il 16 ag. 1925 e pubblicato a Roma nel 1934, dedicato a Giovanni Botero. Esplicito anche qui il paragone con Machiavelli storici fondato da B. Croce. Riprese il lavoro in tutte le direzioni, dall'età ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] come l’avrebbe voluta Croce.
Tra folklore e dolore in Salento’ si realizza in un tempo sorprendentemente breve, dal 21 giugno al 10 luglio. Concentrata, come era necessario, intorno alla celebrazione di vigilia e festa di San S. Giovanniin Persiceto ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Silvestro e Costantino della cappella dedicata a s. Silvestro in Santa Croce, quella per i Bardi, qui individuati anche nel Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesa di SanGiovanni Fuorcivitas in Pistoia, Bullettino storico pistoiese 2, 1900, pp ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] mosaico absidale di S. Giovanniin Laterano presenta al centro della composizione una grande croce gemmata alla destra della A. Tomei, Un frammento ritrovato dal mosaico del monumento di Bonifacio VIII inSan Pietro, AM, s. II, 10, 1996, 2, pp. 123- ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] di altre antiche pitture nella chiesa di SanGiovanni Fuorcivitas in Pistoia, Bullettino storico pistoiese 2, 1900 di Giotto, Firenze 1976, pp. 65-69; M. Ferretti, Una croce a Lucca, Taddeo Gaddi, un nodo di tradizione giottesca, Paragone 27, 1976 ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Notarile Antecosimiano, protocollo 478 di Francesco di Giovanni Ciai da Pulicciano, c. 189v; Cavalcaselle Pulci Berardi in Santa Croce a 85, 1929, 6, pp. 21-26; M. Salmi, Il San Michele di Crespina, Annali delle Università toscane, s. II, 13, 1929 ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] San Bernardino da Siena, in S. Bernardino da Siena. Saggi e ricerche pubblicati nel quinto centenario della morte (1444-1944), Milano 1945, pp. 25-138; R. Manselli, Pietro di Giovanniincroce) and U. da C.’s Arbor vitae: adaptation and ambiguity, in ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] théories historiques du prof. L. (cfr. la trad. it. in B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, Milano-Palermo 1900, pp. 39- a Luserna SanGiovanni (Valle Pellice), dove morì il 6 nov. 1943.
Nel 1932, in occasione del pensionamento ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] in dannunziano' le didascalie del kolossal Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone; e in fatto letterario in spettacolo la nota formula di B. Croce sulla traduzione in genere, che gli anarchici italiani dell'Ottocento inSan Michele aveva un gallo (1973 ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] da una croce, la con marmi provenienti forse da S. Giovanniin Laterano, un arredo presbiteriale modellato sui M. Smith o'Neil, The patronage of Cardinal Cesare Baronio at San Gregorio Magno. Renovation and innovation, ivi, pp. 145-171: 147 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...