DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] sua perizia e per l'incarico di capomaestro dei duomo nel universale di tutte l'iscrizioni... esistenti nel terzo di San Martino, II [1730], c. 76r; [G 1939, pp. 12, 18, 24, 26, 36; C. Brandi, Giovanni di Paolo, in Le Arti, III (1941), p. 235; P. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] ad Sancta Sanctorum" (l'ospedale di S. Giovanni in Laterano) e di quella dell'ospedale di per la quale svolse numerosi incarichi.
Educato in questo ambiente, Academia-Boletin de la Real Academia de bella artes de San Fernando, 1979, 48, pp. 503-66; E ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] che Pierino possa aver usufruito per questo incarico delle buone entrature del Tribolo. Questi frequentò il modello di un S. Giovanni Battista, oggi perduto (Vasari, 1859, p. 855; G. Carocci, Il comune di San Casciano in Val di Pesa, Firenze 1892, pp. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] un primo contatto coincidente con l'incarico per l'altare maggiore di S. Toscana, limitato all'Aretino (Monte San Savino, Arezzo e Valdichiana): in Martino dei conti Vimioso, cugino del re Giovanni III e sensibile cultore dell'umanesimo, residente ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] aggiornato sull'esempio del concittadino Giovanni Faloppi, che era attivo a in comune, è citato da solo, per l'incarico, affidatogli dall'ospedale della Buona Morte, di dipingere ducale sulla facciata del castello di San Martino in Rio; nel 1461-62 ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] lo zar Nicola I.
All'Ermitage di San Pietroburgo si conservano un Paesaggio (1839), per esempio, le opere dedicate a S. Giovanni a Carbonara, divise fra il Museo di fine del 1860 il G. ricevette l'incarico di eseguire l'acquerello Cappella di S. ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] al cognato, l'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg.
La riproduzione in sostituzione di G. Rigacci che aveva tenuto l'incarico dal 1757) - e il grande Crocifisso policromo, nella residenza di famiglia di San Donato, presso Firenze, con ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Nuova l’incarico di « in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore di Giovanni Fallani…, a cura di D. Balboni, Napoli 1982 1996, pp. 21, 82, 163, 166; A. Draghi, La chiesa di San Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] ad aggiudicarsi l'incarico di proseguire gli l'Inghilterra e tentò di raggiungere San Pietroburgo, ma scoraggiato dal clima ripiegò M. Natoli, Roma 1995, pp. 21 s.; L. Barroero, Giovanni Gherardo De Rossi biografo. Un esempio: la "Vita" di Gaetano ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] Adorno nell'abbazia di San Giuliano d'Albaro, doveva S. Domenico, proprio per incarico di un Francesco Spinola.
La cattedrale di Genova, Genova 1931, pp. 900, 916-19 (per Giovanni e Michele); A. Capellini, L'abbazia di S. Gerolamo di Quarto, ...
Leggi Tutto