• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Biografie [2]
Storia [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Archeologia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Discipline sportive [1]

San Juan

Enciclopedia on line

Città dell’Argentina (115.556 ab. nel 2001), capitale della prov. omonima, situata a 643 m s.l.m. ai piedi delle Ande, sul Río S., in una zona dal clima secco e salubre, fertilizzata mediante l’irrigazione. [...] Importante centro commerciale (specialmente per le relazioni con il Cile), sede di industrie alimentari (vinicole, molitorie e conserviere). La provincia di S. (89.651 km2 con 685.883 ab. nel 2007) comprende parte della Cordigliera delle Ande e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARGENTINA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Juan (1)
Mostra Tutti

Laprida, Francisco Narciso de

Enciclopedia on line

Avvocato e uomo politico argentino (San Juan de la Frontera 1786 - El Pilar, Mendoza, 1829). Partecipò al movimento rivoluzionario del 1810, fu sindaco di San Juan (1812), rappresentante di San Juan al [...] Congresso di Tucumán e presidente del Congresso allorché fu dichiarata l'indipendenza (1816). Deputato di San Juan alla Costituente di Buenos Aires (1824), avversario dei federalisti, fu ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SAN JUAN DE LA FRONTERA – BUENOS AIRES – MENDOZA

AYACUCHO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] , lunga 185 km. e provvista di numerosi tambos (ricoveri per viaggiatori). Storia. - La città fu fondata da Francisco Pizarro il 9 gennaio 1539 col nome di San Juan de la Frontera, che più tardi cambiò in quello di Victoria. Fu teatro delle contese ... Leggi Tutto
TAGS: SAN JUAN DE LA FRONTERA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCISCO PIZARRO

SARMIENTO, Faustino Domingo

Enciclopedia Italiana (1936)

SARMIENTO, Faustino Domingo Salvatore BATTAGLIA Uomo politico e scrittore argentino, nato a San Juan de la Frontera il 14 febbraio 1811, morto a La Asunción (Paraguay), l'11 settembre 1888. Di origini [...] leggermente i suoi principî, facendo qualche concessione all'idea federalista (Argirópolis o la capital de los Estados confederados del Río de la Plata, 1850). Dopo la delusione dell'azione interessata e personale del generale J. J. Urquiza, contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARMIENTO, Faustino Domingo (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] rive del Río Salado tra Medina Sidonia e Vejer de la Frontera (luglio 711), non gli fu fortunata, ché al la propaganda religiosa promossa da monasteri, santuarî e vescovadi - come San Salvador de Leyre (Navarra), San Juan de la Peña (Aragona), San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Nágera, Atlas de la República Argentina, Buenos Aires 1926. Per i confini, v.: Frontera argentina-chilena en la Cordillera de los Andes. 1834, in una diocesi, denominata da San Juan de Cuyo. Origine analoga ebbe pure la diocesi di Paraná, che fu il ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] vecchio Castello di San Juan de Ulúa, costruito sugli scogli della Gallega, il porto di Veracruz è compreso tra la città e gli la laguna di Santa Ana, ricordiamo il porto di Frontera sulla foce comune dei fiumi Usumacinta e Grijalva; nel Campeche è la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] Javary) e poi dalla Sierra de la Frontera. Esso fu definito, nelle linee generali, fino dal 1851; la sezione compresa tra le sorgenti Apoteosi di Santa Rosa e di San Toribio nella cappella del cimitero di Lima, Juan Moyen, Cristóbal Lozano, Angelino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nella regione che i Chileni hanno continuato a chiamare la Frontera anche dopo vinte le ultime resistenze degli Araucani. Numerosi residenti spagnoli; la facciata della cattedrale; le chiese della Merced, di Santo Domingo e di San Juan de Dios; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

SIVIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVIGLIA (A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA * Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] 10.000 ab. (Morón de la Frontera, Osuna, Marchena, Lebrija, Constantina, Alcalá de Guadaira, El Arahal, Dos Hermanos). Bibl.: A. Ceán Bermúdez, Descripción artística de la Catedral de Sevilla, Siviglia 1905; J. Amador de los Ríos, Sevilla pintoresca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali