PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] di Flaviano, quindi esortò Eutiche a sottomettersi alle decisioni del papa LeoneI (440-461) (ACO II, 3,1, pp. 6 s . Schwartz, II, Berolini-Lipsiae 1932; G. Lucchesi, Note intorno a san Pier Crisologo, in Studi Romagnoli, III (1952), pp. 97-104; ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] da due fiumi, il San Biagio (antico Akragas) e il Sant'Anna (Hypsas), confluenti nel SanLeone, alla cui foce era Girgenti porto del sale e del grano, in Studi in onore di A. Fanfani, I, Milano 1962, pp. 529-616.
F. Gabrieli, s.v. Djirdjent, in Enc ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] 23 luglio 685, fu consacrato, sull'esempio di papa LeoneI, dai tre vescovi di Ostia, Porto e Velletri.
Considerando , pp. 202 e 206 ss.
Th. F.X. Noble, La repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 45, 180- ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] comando tedesco definita operazione del "Leone Marino" e si sono un foro e di una basilica. Il "Jewry wall" con i suoi due archi veniva a costituire la parte centrale della basilica (Newgate Street), St. Clement Danes, San Lorenzo (Jewry), St. Mary-le ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Arturo Castiglioni
Fisiologo, nato a Cenate SanLeone (Bergamo) il 17 settembre 1820, ivi morto il 25 dicembre 1897. Compì gli studî a Pavia ove fu allievo di B. Panizza ed ebbe la [...] la cattedra di fisiologia a Parma, nel 1867 quella di Padova; insegnò fino al 1883, anno nel quale raggiunse i limiti d'età. Le sue ricerche vertono particolarmente sulla fisiologia degli organi centrali dei sensi, sulla fisiologia del cervelletto ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] risale a S. Simmaco (498-514) e a S. LeoneI (440-461), ci è stata conservata nel cosiddetto Sacramentarium Leonianum bizantini, ora ricordati, e a quelli di S. Giacomo e di San Marco, ve ne fu un sesto che adattava il rito romano al bizantino ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] primo imperatore bizantino coronato dal patriarca di Costantinopoli sia stato LeoneI o Anastasio. A Bisanzio la cerimonia si svolgeva con secondo la tradizione doveva avvenire in Roma e in San Pietro, all'imposizione della corona seguiva l'acclamatio ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] non era giornata stazionale, e perciò nemmeno liturgica: SanLeone Magno, infatti, riprende nei suoi sermoni solo pregare per la Chiesa, per il papa, per i vescovi e il clero, per l'imperatore, per i catecumeni, per la purgazione del mondo da mali e ...
Leggi Tutto
LEGATI
Gaetano SCHERILIO
Enrico CARUSI
. Diritto pubblico romano. - Nel diritto pubblico romano sono legati gl'inviati dal senato, poi dall'imperatore, alle comunità indipendenti (o da queste a Roma): [...] suo tempo apocrisiario egli stesso, e di S. LeoneI ci fanno conoscere i poteri di questi legati nei concilî generali e nei sinodi porte sante delle basiliche, a eccezione di quella di San Pietro, e anche del governo di provincie e circoscrizioni ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Martindale (1988b) identificato con quello di S. Maria del Prato di San Casciano in Val di Pesa (prov. Firenze) - da collocarsi sopra . Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 325-363; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...