Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] con lo scopo fondamentale di soddisfare i fabbisogni della San Joaquin Valley. Dopo la seconda guerra révolution urbaine, Paris 1970 (tr. it.: La rivoluzione urbana, Roma 1973).
Leone, U., La funzione dei comprensori, in ‟Nord e Sud", 1969, XVI, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] all'acquisto di cibo: cf. Jan A. van Houtte - Leon van Buyten, The Low Countries, in An Introduction to the Il Seicento e le Compere di San Giorgio, Genova 1979, p. 472. Poco o nulla si sa delle vie che presero i metalli preziosi una volta giunti a ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] qualche insegnante attivo a Venezia (39). Fu semmai la sanità a costituire una voce di bilancio regolare, ma comunque ricordate in questo saggio: le elemosine, le prigioni, il leone del Palazzo, i medici, lo scavo dei canali ecc.
127. Fu analoga ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] sua lunghezza il corpo del Leone, [le] parti superiori della allora k=0,18°/gx6;53,20 g=2;4°; di conseguenza, si ottengono i seguenti valori per i moti diurni massimo e minimo:
M=(μ+k)=13;10,35+2;4=15;14 Anthony John Spalinger, San Antonio (Tex.), Van ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 125-175.
A. Filangieri di Candida, La chiesa di San Lorenzo Maggiore in Napoli ed i lavori di ripristino del coro, Neapolis 1, 1913, pp. , 1), Roma 1986, pp. 401-412, 450-462.
P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina (prefazione di F. ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] ex Sport Club Italia), la Leonessa Brescia e il Michelin Torino; nel girone B la SS Lazio, la Bologna sportiva e iLeoni di San Marco di Padova. La SS Lazio e l'Ambrosiana si qualificarono per la finale, conclusasi allo spareggio con la vittoria dell ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 470 g, il peso del leone corrisponde a una doppia mina siriana dall'iscrizione dedicatoria rinvenuta a San Nicolò Gerrei in Sardegna del o "Γ Γ"), il sextans ("II" o "♉ B" o "Γ B"), l'oncia ("I", " A" o "Γ A"), la semuncia ("XII" o "IB" = 12 scripula), ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] che sono buone nella fascia che corre lungo il fiume San Lorenzo e il confine con gli Stati Uniti, ma delle pelli.
Le foche che nuotano con maggiore agilità sono probabilmente ileoni marini, che possono restare immersi fino a quindici minuti, a ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Taung (‛il posto del leone') nella Cape Province settentrionale. . erectus. Secondo G. P. Rightmire, in genere i più antichi membri di H. erectus avevano una inferiore phyletic gradualism, in Models in paleobiology, San Francisco 1972, pp. 82-115.
...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] implicazioni più simboliche come il noto leone (o pantera) di Baybars I. Una particolare tipologia ceramica ad impasto del Mediterraneo; famose le brocche intagliate del Tesoro di San Marco a Venezia decorate da figure animali e iscrizioni.
Un ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...