DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] qualche prigioniero, qualche diserzione incampo toscano. Instancabile il D induce i Francesi a desistere dall'assedio di San Matteo e poi li fuga dal basso è ora alla dipendenze del capitano generale Lorenzo Marcello. Ha perciò modo, imbarcato col ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Cerralbo di Madrid, quello di Lorenzo Soranzo del Kunsthistorisches Museum di Vienna abilissima, l’attività nel campo religioso non conobbe tregua. dei cicli pittorici di Tintoretto nella Scuola di San Rocco, in Critica d’arte, VII (1960), 41, ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] un beneficio in uno dei suoi feudi (inSan Giorgio casale di San Severino), ad abbandonare Venezia seguendo in Inghilterra l'ambasciatore veneziano Lorenzo Orio.
Alla fine in dodici libri ove si sostiene, contro gli umores melancolici messi incampo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] oratorio di S. Lorenzoin Ponte a San Gimignano, inserito in un più tardo affresco di Cenni di Francesco di ser Cenni, in cui se degli esperimenti compiuti nella Maestà, il M. mise incampo la capacità di inserire materiali preziosi di varia natura ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] cortonesca, come il Pasce oves meas di Castel San Pietro sopra Palestrina del 1632, pagatogli dal inCampo Santo Teutonico, in Poussin et Rome…, Paris 1996, pp. 137-147; L. Martini, in C. Gnoni Savarelli - L. Martini, La cattedrale di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] in patria solo nel 1521 e assunse la carica di gran cancelliere. Nuovamente spinto nel campo di S. Lorenzoin Lucina dall’11 dicembre 1553, di S. Maria in Trastevere dal 12 y la santa sede durante el pontificado de san Pio V, por L. Serrano, I-IV ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] 1539 e 1542; a Siena nel 1539 e 1540; a San Casciano in Val di Pesa, a Messina e Palermo nel 1540; a Mantova libertà di pensiero incampo religioso (non si Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto…, Roma-Bari 2004, ad ind.; B ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] de’ Musici eretta inSan Nicolò alla Carità de In vista delle ostilità, molti nobili legati agli Asburgo si erano ritirati nel campoLorenzoin Lucina in cui aveva sede la Cappella nazionale boema, la Messa in Fa maggiore composta per s. Emidio, in ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] impiegare i suoi soldati per proteggere il palazzo di famiglia inCampo dei Fiori, come pure la residenza di Baldassarre Molossi. Lucrezia della Rovere Colonna – con Castro e Grotte di SanLorenzo. Poté così essere creato, dopo un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] in un primo tempo si sarebbe chiamata Nuovo Campo Marzio (1807), nome poi trasformato in quello di Villa Napoleone. Tale passeggiata, che, in agosto, e ultimò i restauri della chiesa di S. Lorenzoin Damaso, al punto di rifarne quasi ex novo l’interno ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...