CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] strettamente col papa, anche incampo teologico, come è dimostrato l'itinerario fino a Terracina e a San Felice Circeo, dove voleva ispezionare la 1743 e fu sepolto in S. Maria in Trastevere.
L'ambasciatore veneto Lorenzo Tiepolo così lo descrive ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] militare e il secolo d'oro.
Se le ricerche nel campo della matematica e della meccanica procurarono a Torricelli una chiara fama di SanLorenzo a Firenze non vollero concedere onorata sepoltura al corpo dell'illustre discepolo di Galilei, che finì in ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] pionieristica attività di ricerca incampo nucleare del gruppo di lo scalo ferroviario di S. Lorenzo, colpendo anche numerosi edifici universitari e Julian (1970), nati a La Jolla (San Diego).
Misure più accurate della differenza di massa tra ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] Campo Marzio cessava in tal modo di essere la regione in cui, tra le numerose vestigia del passato pagano, sorgevano solo due chiese, S. Lorenzoin Lucina e S. Lorenzoin , pp. 27-48.
F. Michetti, San Bonifacio IV e il suo pontificato, Avezzano 1992 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora incampo Corbolini, nel "popolo" di SanLorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] bottega di Lorenzo e Vittorio Ghiberti, allora impegnata nella fusione e rinettatura della terza porta in bronzo del battistero di Francesco Betti e di avere impegnato la sua casa di campo Corbolini. Pur con una doverosa tara alle sue confessioni d' ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a SanLorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] in difficoltà per contrasti sia interni dell'Ordine sia politici, e di San Ladislao in nel campo erudito-dogmatico, sia sul piano gerarchico in seno Lorenzo di S. Lorenzoin Siria e Palestina con tutto ciò che gli è accaduto in occasione di trovarsi in ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] alla scienza in questo campo, in particolare nelle , Hobbes, Kant, san Francesco. Per i suoi Lorenzo, in Revue des deux mondes, 15 genn. 1925, pp. 454-63; In ricordo di G. D.: parole pronunciate in occas. dello scoprimento della lapide a Lagonegro, in ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] l'A. aveva eretto in Ferrara un altro teatro stabile, quello dell'Accademia degli Intrepidi a SanLorenzo. Ricavato da un vecchio le dame di qualità. La scena era sopraelevata sul "campo" al quale era collegata mediante una scaletta praticabile; la ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] in particolare allo studio dei pesci fossili, campo dolomia triassica dei dintorni di Mercato San Severino in provincia di Salerno, ibid., s. B., in Rend. d. Accad. di scienze fisiche e matem. di Napoli, s. 3, XXII (1916), pp. 67 s.; G. De Lorenzo, F. ...
Leggi Tutto
Filippo II, re di Spagna
Silvia Moretti
Il paladino della Chiesa cattolica
Figlio dell’imperatore Carlo V, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando [...] disegno ricorda quello di una graticola, lo strumento con cui sanLorenzo fu torturato, viene affiancato da altri edifici tra cui il libero da forti impegni militari nei Paesi Bassi, mise incampo tutte le sue forze contro i Turchi.
Ma nei Paesi ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...