L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] San Silvestro, le abitazioni contadine in pietra sostituirono le precedenti costruzioni lignee; tali nuove abitazioni per ospitare le scale che davano accesso ai piani superiori (S. Lorenzo Maggiore a Milano, S. Vitale a Ravenna, duomo di Treviri, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ., Tecniche di intervento sui Cavalli di San Marco, in I Cavalli di San Marco (Catalogo della mostra), Venezia 1977 Valle dallo scultore toscano Lorenzo Lotti detto il Lorenzetto. " fatti con filati e su tessuti nuovi non idonei. Quando poi si sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e in misura significativa ‒ Lorenzo Ghiberti, per tacere di tanti di continui spossanti viaggi alla ricerca di nuovi patroni che possano garantirgli la libertà di padri de' popoli, li quali per ispirat'azione san tutti i segreti" (K/P 114v).
Proprio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] interne del nuovo edificio con raffigurazioni di scene bibliche e in particolare della vita di san Francesco. Naturalmente secondo una prospettiva lineare. Egli progettò la chiesa di S. Lorenzo, che venne costruita a Firenze tra il 1430 e il 1440 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] F. San Salvatore 29), datato 1151, che presenta qualche assonanza con gli scriptoria latini. Ma l'aspetto nuovo e com'è ben visibile negli antifonari conservati a Montevarchi (collegiata di S. Lorenzo, Mus., cor. A; cor. B) e nel laudario (Firenze, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Chiavenna (Mus. Tesoro della Collegiata di S. Lorenzo) sono riutilizzati notevoli émaux de plique. Un crocifisso rivestito L'altare argenteo di San Jacopo nel duomo di Pistoia, Torino 1984; D. Galoppi Nappini, Nuovi contributi allo studio dell' ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] pace di Chiavenna (Mus. Tesoro della Collegiata di S. Lorenzo), nata come legatura forse nella Milano del sec. 11°, Period, Washington 1965; Il Tesoro di San Marco, a cura di H.R. Hahnloser, I, La Pala d'oro, Firenze 1965 (nuova ed. a cura di H.R ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] . 155-156, 189-209, 214-238, 350-357; Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 338 Use of Inscriptions at the Monastery of San Vincenzo al Volturno, in The Use of o ai Commentari di Lorenzo Ghiberti; l'unico trattatello ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e Damiano, attraverso l'arco di S. Lorenzo f.l.m. e l'oratorio di S III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio in S. Maria in Trastevere. Restauri e nuove ipotesi, Todi 1996; A. Tomei, Un ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] M., e di ciò che ella rappresentava di nuovo e anche di antico: da una parte la Chiesa , e quella nel palazzo Pubblico di San Gimignano, firmata da Lippo Memmi nel di Cione, del 1350 ca., in S. Lorenzo a Firenze. Bernardo Daddi in una tavola del ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...