Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] e prese impulso l’espansione della città nuova verso l’arenile marino, ai lati del 19 la città fu invece feudo di Lorenzo de’ Medici), P. fu prescelta 53 Comuni. Il territorio si estende dalla Romagna e San Marino (a N) alla sponda sinistra del Cesano ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] repubblica di San Salvador e nel 1850 il Las Pilas nel Nicaragua; ma questi vulcani, compreso il Monte Nuovo, sono , in Boll. com. geol. ita., XXXIII (1902); G. de Lorenzo, Considerazioni sull'origine superficiale dei vulcani, in Atti R. Accad. fis. ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] l'influsso dell'espressionismo. Nuove forze sono rappresentate da Burle-Max (nato nel 1909 a San Paolo), Quirino da Silva (pure di San Paolo), Urbano De Macedo (nato nel 1912 a San Paolo), Lucy Citti Ferreira (di San Paolo), Graciano Clovis (nato ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Arte, 19 (1983), p. 83 ss.; L. Taborelli, Nuovi esemplari di bolli già noti su contenitori vitrei dell'area centro- tutto il tessuto regionale: da Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo e di S. Angelo Magno; a San Severino Marche, oltre al totale restauro ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] la recente entrata in esercizio di un nuovo terminale (Calata Sanità) per contenitori e in previsione dell Donato, Commenda di S. Giovanni di Pre, Cattedrale e Chiostro di S. Lorenzo, Abbazia di S. Giuliano, a Genova; Giardini e Villa Hanbury, a ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Borgo Roma, a sud della Nuova Stazione di Porta Nuova, verso Tombetta, e il Borgo San Pancrazio a sud della Stazione nell'insieme reso meno coerente da rifacimenti successivi. In S. Lorenzo il gusto per la policromia s'accentua, pur mantenendo una ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] fu attuata la riforma monetaria: fu introdotta una nuova unità monetaria, il fiorino, il cui contenuto poeti della rivista Nyugat - Lorenzo Szabó, Giorgio Sárkozi, fornisce Budapest nella zona del Monte San Gerardo. Questo territorio fu occupato dai ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della cappella presso la basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa Porta, Giulio Osculati, Lorenzo Bellotti, Raffaele Veggio, Vincenzo aiuti del re e della dieta, la sorte del nuovo teatro si consolida. Il merito maggiore di ciò spetta ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] parte della cupola dipinta da Giovanni da San Giovanni. A Prato sono state colpite due tavole di Bicci di Lorenzo. Nel Museo archeologico sono Pietro a Biottoli.
Bibl.: G. Morozzi, in Il Chiostro nuovo, n. 8, 14 giugno 1947; E. Lavagnino, in ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] M. Albertinelli, affreschi di Giovanni da San Giovanni e quadri del Domenichino e di distretto. Un tentativo di opporsi al nuovo estimo imposto dai Fiorentini è soffocato, per e la resistenza ai voleri di Lorenzo de' Medici, probabilmente interessato ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...