VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] Andrea del Sarto, dipinta nel 1528, rappresentante San Giovanni Gualberto e Bernardo degli Uberti, insieme con della navata, la Trinità di Lorenzo Lippi e il ricco reliquiario spopolato dalla pestilenza. Sali a nuovo splendore, specialmente verso la ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] meno gli stimoli per nuove formulazioni architettoniche e neppure e 5°, tra cui quella di Mérida, Tarragona, San Cugat del Vallès, Egara, Ampurias e Vega del , S. Maria Maggiore, S. Sabina, S. Lorenzo in Lucina, S. Stefano Rotondo), con una felicità ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] di Lorenzo Lotto, commentato dalla scritta Giovane che guarda Lorenzo Lotto: più defilata, dato che egli, come taluni dei 'nuovi-nuovi', non si impegna sull'immagine, bensì su motivi a testa in giù, come un san Pietro che per distinguersi da Cristo si ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] del 26 ottobre 1265 menziona la casa Coppi pictoris a Firenze, presso S. Lorenzo (Davidsohn, 1965, p. 412, n. 1).Altri documenti prospettano l'attività Giovanni alla Madonna la soluzione di San Gimignano. Nuove le coppie angeliche, di cifra bizantina ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] della cappella di Castel Nuovo a Napoli e nella predella e la croce nella parrocchiale di Monte San Quirico presso Lucca, per la cui realizzazione S. Giorgio a Ruballa e di S. Lorenzo a Montegufoni, alle quali cronologicamente possono affiancarsi la ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] Storia), proveniente dalla basilica francescana di S. Lorenzo a Vicenza; esso reca la scritta " ne dà un'interpretazione nuova, in chiave gotica: Il polittico di Paolo Veneziano, in Il tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] al sec. 12° l'esecuzione di nuovi c. è piuttosto l'eccezione che , The Capitals of the Panteón de los Reyes, San Isidoro de León, ArtB 27, 1945, pp. 165 Voss, Studien zu den ionischen Kapitellen von S. Lorenzo fuori le mura, RömJKg 26, 1990, pp. 41 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] . 5°-6° dalla basilica di S. Lorenzo f.l.m.; Roma, BAV, Mus. essere il codice datato al 462 conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, syr. l, c. a coronamento del programma decorativo.Tale uso è nuovamente attestato, con un gran numero di esempi, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] -39; E. Carli, Giovanni d'Agostino, in Giovanni d'Agostino e il Duomo Nuovo di Siena, Siena 1987, pp. 9-25; Scultura dipinta. Maestri di legname e nell'affresco ridipinto dell'oratorio di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano (Cecchini, Carli, 1962).In ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Così si fondò la prima comunità (San̄gha), vagante, soggetta alla disciplina
Dal 22 maggio 1972 è stata proclamata la nuova repubblica di Sri Lanka; essa ha denunciato la ceylonese, seguito in Italia dal De Lorenzo che si converte al buddhismo e ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...