YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] esterni in una nuova cinta. Per quanto l'Elemosina di s. Martino; una statua lignea di S. Lorenzo, del sec. 15°; un trittico con Adamo ed Eva, del (prov. West-Vlaanderen) [Lo scomparso quartiere di San Michele a Y.], Archeologie in Vlaanderen 3, 1993 ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] aveva già cominciato a lavorare per Lorenzo Onofrio Colonna; il 4 settembre alla sua vena di frescante, trova nuove soluzioni che vanno al di là della 1969, pp. XXXI s., XXXVII, 41 s.; Id., in San Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 233-248; R. Spear ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] i ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Caterina d’Alessandria, Eligio En la historia de la gran Provincia de San Iuan Bautista del Perù De el Orden de [O. Panciroli], Descrizione di Roma moderna formata nuovamente…, Roma 1697, p. 245; F. Posterla ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] modenesi e parmensi, IV[1868], pp. 293 ss. e di nuovo da R. Longhi nel 1958 (in Paragone, IX [1958], 101 Prado: La Vergine e i ss. Lorenzo, Lucia, Barbara, Antonio e angelo . Alberto e il beato Franco (1740), San Benedetto Po, Santuario: Morte di s. ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] , l'A. lavora alla cappella di San Giuseppe nel duomo di Milano ed è dei martiri persiani nella soppressa chiesa di S. Lorenzo in Cremona; otto delle formelle sono ora in omonima chiesa pavese, attesta un nuovo e inatteso svolgimento dell'artista; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Marte sul carro, e all'Ermitage di San Pietroburgo altre sei miniature dello stesso codice si mise in società con i pittori Piero di Lorenzo di Pratese e Zanobi di Migliore e che quest capitelli ionici rimandano di nuovo alle architetture dipinte dell ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] per la parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo) eseguì la Presentazione quadro con il Martirio di S. Lorenzo da collocare nel coro; eseguito solo -155).
Nel frattempo il C. si era nuovamente trasferito a Bergamo, dove in vari soggiorni rifece ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] Maria Maggiore, di S. Giovanni in Laterano, di S. Lorenzo e di S. Croce in Gerusalemme; le lunghe prospettive stradali tanto!
Il Settecento: spazio alle nuove città
Il 18° secolo si aprì con la fondazione di San Pietroburgo, la capitale dell’Impero ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] - ill. in Finocchi, 1989, p. 48 -, e Sesto San Giovanni, coll. priv.: A. Finocchi, Madonna inedita di F. con un prestito), ebbe di nuovo uno studio e riprese a p. 176 n. 337), nella Giovinezza di Lorenzo il Magnifico e nella Processione di s. Anna ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] legno per la facciata di S. Lorenzo (1516), su disegno di Michelangelo chiesa di S. Agostino a Monte San Savino, perduta; la Deposizione [1548] il Vasari aggiunse notizie dei figli); F. Fantozzi, Nuova... guida di Firenze, Firenze 1844, passim; G. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...