I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] da segnalare le ricerche grafiche di Lorenzo Mattotti (n. 1954) che, settimanale cattolico edito dalla San Paolo, dalla linea strip, Jackson 2007.
Per un più ampio panorama sui nuovi orientamenti della critica riguardanti il fumetto e il cinema di ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] di seta così ottenuto si confezionavano nuovi tessuti, probabilmente con un ordito le gambe del letto (sarcofago di S. Lorenzo, Roma).
Un ricco repertorio di questi motivi solo da un disegno di Giuliano da San Gallo del 1485 circa. Pendono dalle ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] il tema dei m. fu rivalutato e adottò nuove e interessanti formule. È il caso dell'opera facciata della cattedrale di S. Lorenzo a Traù, in Dalmazia, di cura di E. Lidforss, Bologna 1872; Folgore da San Gimignano, Corona dei sonetti dei mesi, in Poeti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] , l'altare Poiana in S. Lorenzo (1474). Ancor più inverosimile l'ipotesi Id., Note storico-artistiche sulla cattedrale di Treviso, in Nuovo Archivio veneto, s. 2, XVII (1899), 2 p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di Ravenna: Tullio Lombardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] dalla distruzione di Totila, S. Lorenzo, in quanto patrono dello Stato della prima di entrare nello spazio della nuova era" (Ohly, 1972). Queste opere vale anche per il prospetto laterale della collegiata di San Quirico d'Orcia (prov. Siena) e per l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] 'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli, Gaudenzio Ferrari, Pordenone, Lorenzo Lotto, Paris Bordon canto italiano d'arte tra il XVI e il XVII secolo, in Nuova Riv. musicale italiana, XVIII (1984), pp. 359-375 (in ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] della cattedrale, raffiguranti S. Lorenzo e S. Stefano, messe 1901, pp. 36-47; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII Das Aktenbuch für Ghibertis Matthäusstatue an Or San Michele zu Florenz, in Italienische Forschungen, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] mosaico della navata di S. Apollinare Nuovo a Ravenna, della prima metà del sec soprattutto nella scultura monumentale, dal San Isidro a León (intorno al a Napoli ma anche nei rilievi di Lorenzo Maitani sulla facciata del duomo di Orvieto ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] 5 maggio 1344 nei conti dell'ospedale; il 28 giugno e di nuovo il 9 luglio si riporta sugli stessi libri che a M. erano stati Vergine affrescata nell'oratorio della chiesa di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano (Cecchini, Carli, 1962; Carli, 1963), ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] figurano: il s. del refettorio del monastero di San Clemente a Toledo (1219-1235); quello della Iglesia C. Di Fabio, Schede 3-4, in Verso un nuovo museo. Arte sacra a Genova nel chiostro di S. Lorenzo, a cura di L. Magnani, G. Rotondi Terminiello, ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...