Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] suo celebre dialogo (Filologia, 1532); in Spagna, Juan Luis Vives, nativo di Valencia, si mostra sensibile tanto alla del proprio potere temporale e l’epistolario attribuito a Seneca e san Paolo.
Oltre a ciò il celebre umanista aveva avuto l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] della pubblica salute, con ferro, con fuoco et forca”.
Gli ufficiali di sanità, con in testa i due Settala e il Tadino, sono in prima microscopio da Alexandre Yersin nel 1894. Nel 1898 Paul-Luis Simon dimostrò che esso è veicolato dalla “pulce ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Malaparte; Los ojos dejan huellas (1952; Uomini senza pace) di José Luis Sáenz de Heredia; Gli eroi della domenica (1953) di Mario Camerini, Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea (1977, teatro di San Francisco) fu ripresa al Metropolitan di New York ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] dai teorici francesi Nicolas Caussin, Jean-Luis Guez de Balzac, Luis de Cressolles e dagli italiani Famiano quest’altra è di Guido, quella è opera di Giuseppino, quella del Cortonese san dire. Ed a cotal particolarità s’è dato dai periti il nome di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] e in seguito nei seminari arcivescovili di Lecco e di San Pietro Martire in Brianza. Diplomatosi presso il liceo Longoni quale ebbe due figli, Maria Louise, nata nel novembre 1852, e Luis, nato nel novembre 1854.
La rivoluzione del 1848 lo vide tra ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] prive di scrupoli. Nel 1963 venne inoltre diretto dallo spagnolo Luis García Berlanga nell'amaro El verdugo (La ballata del un 'colpo' ai danni del tesoro di San Gennaro in un altro film di Risi, Operazione San Gennaro (1966), sia il protagonista di ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] cappella Reale (dal 1684), nella cappella del Tesoro di San Gennaro (dal 1690), nella Congregazione e Monte de’ Musici caratterizzati dallo stretto rapporto con il potente e colto viceré don Luis de la Cerda y Aragón, IX duca di Medinaceli (che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] la massima umiltà.
In tal senso muove l’insegnamento di san Francesco di Sales volto all’umanesimo devoto e sviluppato in teresiana interpretata dottamente dagli spagnoli Juan de Los Angeles e Luis de Léon e nelle intense scritture di Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] lato e, dall'altro, con l'opera 'in esilio' di Luis Buñuel, presentata nel 1958 agli Incontri di Montpellier, S. realizzò città mitica. Ancora un personaggio storico, questa volta il mistico San Giovanni della Croce, è al centro di La noche oscura ( ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] Icc. Esso è guidato dal procuratore, attualmente l’argentino Luis Moreno-Ocampo, eletto dagli stati membri per nove anni. Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, San Marino, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Slovacchia, ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...