FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] privata, collocabili sulla metà delquarto decennio, come l'Adorazione del Vasari e di C. Gherardi detto il Doceno, impegnati nel complesso decorativo del refettorio di S. Michele in Bologna prelude ai soggiorni a San Secondo (Parma) e a Città ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] un'imponente Madonna allattante il Figlio in trono con s. Michele Arcangelo; composizione mutila per l'inserzione di un altare, di Ser Sozzo e aiuti, databile ai primi anni delquarto decennio (San Gimignano, Mus. d'Arte Sacra), consentono di situare ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] di alcuni anni successiva, all'inizio del secondo quartodel Duecento, è la poderosa Deposizione, gruppo , a cura di G. Pinto, San Gimignano 1983; I. Meini, Mille anni di vita della parrocchia di SanMichele (987-1987), Volterra 1987; La Pinacoteca ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] l’11 giugno dello stesso anno fu battezzato a Carona il quarto figlio, Salvatore. Sempre nel 1711 datò la tela con S Un dipinto poco noto del P. per i nobili Peregalli di Delebo, ora in Alto Lario nella chiesa di SanMichele di Cremia, «Bollettino ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] del viceré Beauharnais, la trasformazione in Pantheon degli Italiani del Foppone di SanMichele, uno splendido edificio settecentesco, usato fino alla fine del disponibilità di cassa del governo, il C. dovette presentare un quarto progetto più ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] 'ingresso dell'abbazia risalgono all'ultimo quartodel sec. 12° e mostrano stretti contatti . Otranto, Il ''Liber de apparitione'', il Santuario di SanMichele sul Gargano e i Longobardi del Ducato di Benevento, in Santuari e politica nel mondo antico ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] passaggio di Nostra Signora del Cielo, e da un parte e dall’altra […] l’immagini di sanMichele arcangelo, e altri massimi raggiungimenti nell’arte di Paolo delquarto decennio.
Intorno alla seconda metà delquarto decennio gli studi più recenti ( ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] a due figure (San Francisco, de Young Michele in Foro), datato 1635, la prima delle opere che Paolini «adornò di vaghissime prospettive, ad imitazione deldelquarto decennio e gli inizi del successivo; sono più antichi il Ritratto d’attore (Città del ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] la chiesa di S. Michele Arcangelo (fine del sec. 7°-inizi 8°), del secondo decennio del sec. 14° e gli inizi delquarto. Si iniziò con gli affreschi del alla fine del Quattrocento, ivi, pp. 17-21 nrr. 94-97; C.M. Maiocchi, Maestro di San Bassiano, ivi ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] realizzare su tre lati del castrum mura e fossati, che sul quarto lato dovevano essere Murolo, Nonantola: la pieve di SanMichele Arcangelo, AC 67, 1979, pp. 244-252; M. Palma, Alle origini del tipo di Nonantola: nuove testimonianze meridionali, ...
Leggi Tutto