CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] Pilone a Moretta, di quello per la cappella di S. NicoladaTolentino nella chiesa di S. Materno a Maccagno Superiore (compiuto nel ultimate altre opere (il grandioso seminario nell'isola di San Giulio d'Orta), mentre alcune restavano allo stato di ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giuseppe
Lucia Vinella
Terzogenito del pittore Sebastiano e di Candida Marini, nacque a Roma il 30 marzo 1742 (Roma, Arch. del Vicariato, Registrum Baptizatorum, S. Maria in Via Lata, 1660-1766, [...] per l'altare maggiore della chiesa di S. Agostino a San Costanzo. (Pesaro-Urbino) e ancora, per la stessa chiesa, eseguì, su disegno di un "Carolus Badutius", due Miracoli di s. NicoladaTolentino e un Cristo crocifisso con s. Carlo e s. Girolamo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] peggiore che altrove, vede i monasteri greci di san Nilo in Calabria e all'inizio del sec. i loro scritti: mentre Nicolòda Cusa e S. Giovanni da Capistrano furono pensatori e imponendo al papa la pace di Tolentino (19 febbraio 1797), con cui Pio ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di S. Giovanni in Venere (presso San Vito Chietino) per ritirarsi poi, verso , Pietro da Macerata, Tommaso daTolentino e Trasmundo archivio di S. Panfilo in Sulmona. Una bolla ined. diPP. Nicola IV, in Rass. abruzzese di storia ed arte, I(1897), ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 185-208; S. Sterpi, V. Koudelka, E. Crociani, San Sisto Vecchio a Porta Capena, Roma 1975; Studia nad historia di un sermone del frate domenicano Nicolada Milano: "quaestio de ymagine Mendicanti, "Atti del Convegno, Tolentino 1991", Roma 1992, pp. ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Però nel 1451-52 Iacopo daSan Cassiano, dei canonici regolari di 83-96; Id., Vita di Francesco Filelfo daTolentino, III, Milano 1808, pp. 127 s Per la cronologia della vita e degli scritti di Nicolò Perotti arcivescovo di Siponto, Roma 1924, pp. 42, ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] per assistere all'incoronazione di Nicola I. Partiva così da Roma il 13 giugno del nunzio, L. Amat di San Filippo, che nel 1834 vedeva . B. incaricato di prender possesso delle Marche daTolentino; Corrispondenza ined. dei cardinali E. Consalvi e ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] il Bambino già a Vico l'Abate, del 1319 (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra Tommaso daTolentino, Jacopo da Padova, Pietro da Siena e inv. nr. 1871.11) e l'Elemosina di s. Nicola di Bari (Parigi, Louvre, inv. nr. 1562A; Moran, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] con la Vergine e il Bambino, tra i ss. Nicolada Bari e NicolòdaTolentino, già nel duomo, ora in deposito; un S. de L. C., Paris 1929; J. Zarco Cuevas, Pintores italianos en San Lorenzo el Real de el Escorial, 1575-1613, Madrid 1932, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] alcuni gonfaloni a Borgo San Sepolcro (Dabell, 1984, Gli agostiniani e il Cappellone di S. Nicola a Tolentino, Roma 1992, pp. 151-164;W. Gubbio e una traccia per Jacopo Salimbeni, in I Da Varano e le arti. Atti del Convegno internazionale, Camerino ...
Leggi Tutto