PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Cristoforo di Alzano Lombardo; la pala della chiesa di S. Salvador con S. Nicolò vescovo, s. Leonardo e il beato Arcangelo (catal.), a cura di E. Sandrelli, Cortona 2003; V. Sgarbi, ‘San Giuseppe con il Bambino’ di G.B. P. (catal., Guastalla), Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] anche il cuore dei possedimenti portoghesi in Brasile, conquistando Salvador de Bahia e Recife nella regione di Pernambuco, Enrico IV l’incarico di colonizzare la terre attraversate dal San Lorenzo che nel secolo precedente erano state esplorate da ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] Sebastiano Ricci.
Per realizzare un "magnifico apparato per la chiesa di San Lorenzo in Damaso" (Temanza, 1738) a Roma, il D. S. Agostino che sconfigge l'eresia, già a S. Salvador ed ora nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia, la Decapitazione ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] ), rimasta in Duomo fino al 1811 e poi trasferita a San Possidonio. Il terremoto del maggio 2012 ha danneggiato numerose di Venezia – la Pietà con i ss. Carlo Borromeo e Francesco in S. Salvador non anteriore al 1617 (Mason, 2008, p. 38) – e per l ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] di legarsi a un gruppo di architetti catalani guidati da Salvador Tarragó Cid. Questo rapporto preferenziale con la penisola iberica e ai disegni.
Nel maggio del 1979 fu nominato accademico di San Luca, e nello stesso anno progettò per la Biennale di ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] capiteles medievales de la catedral de Lugo, Boletín del Museo Provincial de Lugo, 1983, pp. 17-34; M.E. Varela Arias, El Salvador de San Pedro Féliz de Muxa (Lugo), ivi, pp. 215-216; M. Vazquez Seijas, Fortalezas de Lugo y su provincia, Lugo 1983; R ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] parti di una stessa frase sono anagramma l’una dell’altra:
San Pietro, mitico (=) tempio cristiano
muraglioni (=) lungo i mari
= voilà, un cretin!
mother-in-law = woman Hitler
Salvador Dalì = avida dollars
Dagli anni Novanta del Novecento, in Italia ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] a Plasencia (San Pedro, Santiago e San Juan; resti nelle chiese della Magdalena, del Salvador e di San Nicolás), a Hoyos Re Cattolici e del cardinal Mendoza, o il convento domenicano di San Vicente Ferrer a Plasencia, la cui chiesa è a una navata ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] tornato in Italia (1949).
Con Lina Bo Bardi, tra i più importanti architetti italiani che vissero e produssero tra San Paolo e Salvador de Bahia, Palanti aveva fondato lo Studio d’Arte Palma (1947-50) che si avvaleva della collaborazione di artisti ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] veneziani di fine Quattrocento, in particolare nel S. Salvador, di cui è stata ipotizzata la conoscenza diretta da piacentino, in I monumenti italiani, V, 1935; A. Pettorelli, La chiesa di San Sisto, Piacenza 1935, pp. 9-11; P. Gazzola, A. T. e ...
Leggi Tutto