SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] l’11 ottobre 1583, per trattare ancora una volta di un’alleanza antiturca, dei piani di attacco contro l’Inghilterra (sollecitati da pp. 23-34, 57-60, 72, 74, 116; Gli archivi della Santa Sede e il mondo asburgico nella prima età moderna, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] Zengi. Sarebbe sufficiente collegarsi a esso in un’alleanza cristiano-musulmana per la quale esistono tutte le condizioni reliquia della Vera Croce, che i Franchi recano in battaglia come santa insegna, è presa e distrutta. La strada per Gerusalemme è ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese risalgono al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito l’Irish Free State, che iniziò [...] conclusione nella stipula del cosiddetto Accordo del Venerdì Santo (Good Friday Agreement) del 1998. In base Golan tra Siria e Israele Undof.
Pur non essendo membro dell’Alleanza atlantica, dal 1999 l’Irlanda partecipa al programma Partnership for ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] Babbo Natale è una deformazione di quelle di san Nicola (in inglese Santa Claus, da Saint Nicolaus), che fu vescovo di Mira e protettore era stata sciolta farina. Infine il vino è simbolo di alleanza tra il divino e l'umano.
Le feste popolari come ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] figlio di Mariano III è smentita da recenti acquisizioni documentarie. Nel 1321 infatti il vescovo di Santa Giusta, Guillaume de Montgranat, nel caldeggiare l’alleanza di Giacomo II re di Aragona con Ugone, affermò che il nuovo giudice era al potere ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] 1489, nel palazzo del cardinale Rodrigo Borgia, vicecancelliere di Santa Romana Chiesa. La sua ospitalità si spiega con il Nicola Della Rovere, nipote di Giulio Il. Questa alleanza matrimoniale fu voluta dal nuovo pontefice per preparare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] francese Napoleone III a Plombières, e lì pone le basi dell’alleanza militare tra Francia e Regno di Sardegna che conduce, l’anno allo Stato Pontificio. Negli anni seguenti i rapporti tra la Santa Sede e il Regno d’Italia non fanno che peggiorare ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] a Palestrina alle tavolette iscritte in etrusco e in fenicio, testimonianza dell'alleanza che portò al trionfo di Alalia, rinvenute a Pyrgi (presso Santa Severa, cittadina vicino Roma), alla famosissima fibula della tomba Regolini-Galassi, tutte ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] e Forlì. Giovanni temporeggiò mentre cercò di stringere alleanza con Venezia, dove si recò nel maggio del fine” dei Varano, in Cesare Borgia di Francia gonfaloniere di Santa Romana Chiesa (1498-1503). Conquiste effimere e progettualità statale. Atti ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] di Roma, e considerava con favore l'idea dell'alleanza con la Germania, ritenendo che un accordo formale avrebbe dire in quella occasione - "dal diavolo all'acqua santa", svolse i nuovi compiti riscuotendo lusinghiere valutazioni. In questo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...