LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] ostia, in questa App.), i risultati maggiori si debbono alle ricognizioni topografiche svolte nell A. Sgubini-Moretti, in Nuove scoperte, cit., p. 93 segg. Praeneste: V. SantaMaria Scrinari: in Enc. Arte Ant., Suppl., 1970, p. 592 seg. Villa Adriana: ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] in molti casi, come a Chiaromonte, Roccanova, Aliano, SantaMaria d'Anglona, Pisticci, Montescaglioso, Garaguso, Timmari, Oppido Lucano, greci. Il 6° secolo è il momento della maggiore lievitazione del mondo interno della B., riscontrabile fino ai ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] di Bartolo nel cosiddetto Pellegrinaio dello Spedale di SantaMaria della Scala che, liberato dalle funzioni sanitarie sullo sfondo, che ha subito coinvolto in riferimenti critici i maggiori studiosi di storia senese. Vivaci polemiche si sono aperte ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] nel pagamento della tavola dipinta per il convento di SantaMaria del Carmine. Nello stesso anno, secondo una memoria Siena, gli angeli che si vedono negli angoli dei maggiori pannelli sono schiettamente ducceschi, il Battista deriva da quello ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] offerti da E. A. D'Albertis, uno tra i più attenti studiosi del tipo navale colombiano, la lunghezza della SantaMaria (fig. 33), la caravella maggiore della flottiglia colombiana, era m. 26 in alto; circa m. 20 alla chiglia; la larghezza di m. 8 e ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , del SantaMaría e del Río del Carmen, che vanno a perdersi nelle lagune di Guzmal e di SantaMaría non lontano densità di 8 ab. per kmq., densità superiore a quella dei maggiori stati delle due Americhe, esclusi gli Stati Uniti. E poiché nel ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] I centri con vita veramente cittadina non sono molti. Cagliari, il maggiore, ha nel centro un po' meno di 75.000 ab., Sassari V, Ginevra 1922; R. Di Tucci, Carte inedite del Condaghe di SantaMaria di Bonarcado, in Arch. stor. sardo, XIII, pp. 165-81 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] tonn. di merci sbarcate e imbarcate, si giunge nel 1928, anno di maggiore rendimento, a 10.915 navi con una stazza di 21.055.751 tonn Doria, di Via Posta vecchia, di Piazza Pinelli, di SantaMaria di Castello, di Via Orefici, ecc. Scultori lombardi, i ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] parlamentare. - Il SantaMaría fu sostituito da un altro liberale, Manuel Balmaceda, il quale si studiò di ricostituire l'unità del partito liberale. Quando credette di esservi riuscito e di disporre d'una solida maggioranza, iniziò una politica ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] concluse senza difficoltà un concordato con la Santa Sede, che, estendendo a tutto il territorio e nella fucilazione di Ernst Röhm, capo di stato maggiore dei reparti S. A., d'un notevole numero di l'uso del cognome del marito, senza che debba essere ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...