BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] il Vasari (III, p. 254): "di sua mano erano la maggior parte de' voti d'argento che già si conservavano nell'armario della pp. 92 s.; G. Marchini,The Frescoes in the Choir of SantaMaria Novella, in The Burlington Magazine, XCV(1953), pp. 320-331; ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] opera problematica è l'Adorazione del Bambino con vari santi che dalla cappella maggiore di S. Domenico a Biella, di patronato dei de Matrignano" (dei Matrignano con casa nel quartiere di SantaMaria a Chivasso) che A. Baudi di Vesme ha identificato ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] testimonianze della tradizione plastica e costruttiva barlettana sono concentrate nella chiesa del Santo Sepolcro e nella chiesa matrice di S. MariaMaggiore che, pur se in sintonia con le cattedrali delle città vicine (Bari, Bitonto, Trani), appare ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] presbyteri cardinalis S. Martini in Montibus vita et gesta, Milano 1767; G.A. Ranza, Delle antichità della chiesa maggiore di SantaMaria in Vercelli. Dissertazione sopra il mosaico d'una monomachia, Vercelli 1784 (ed. a cura di G. Sommo, Vercelli ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] °, fu trasformata nella chiesa di SantaMaría la Blanca agli inizi del Quattrocento. Ha pianta basilicale, con cinque navate di altezza decrescente, ritmate da colonne ottagonali su cui si impostano (come nella s. maggiore di Segovia, od. chiesa del ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] del libro anche nella più tarda 'vera icona' della chiesa di S. Domenico Maggiore a Napoli del 1280-1290 ca. (Bologna, 1969, pp. 58-59; Gardner, Andrea di Bonaiuto and the Chapterhouse Frescoes in SantaMaria Novella, AHist 2, 1979, pp. 107-138; The ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] da quel momento fu legato all'arcipretura della basilica di S. MariaMaggiore, proprio per le molte benemerenze del cardinale verso di essa. la nomina da parte di Sisto IV a camerlengo di Santa Romana Chiesa, carica che mantenne dal 1477 fino alla ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] dal patrizio Ludovico Widmann, una casa in calle del Fàun a SantaMaria Mater Domini (Antonio Pellegrini, 1998, p. 64).
Nelle dove firmò e datò il 26 agosto la decorazione della sala maggiore della Mauritshuis (nel soffitto: Aurora; Apollo; La Notte; ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] ) e il Papa Liberio traccia la pianta di S. MariaMaggiore (già Detroit nella collezione Graham) risultano oggi sul mercato 1979), pp. 48-54; S. Padovani, in S. Padovani - B. Santi, Museo d'arte sacra della Val d'Arbia, Genova 1981, pp. 36-39 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] 4404 (datato 1640), copie da S. Maria in Trastevere; 4405 (1640 ca.), copie da S. MariaMaggiore e S. Martino ai Monti; 4406 (1634 -213: 210; P. Williamson, Notes on the wall-paintings in Sant'Urbano alla Caffarella, Rome, PBSR 55, 1987, pp. 224-228 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...