Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ed è certo che quasi tutti onorarono gli impegni con maggiore puntualità; non pare però che nessuno di essi abbia di una compiuta illustrazione dell'Opera secolare e del tempio di SantaMaria del Fiore, Firenze, Barbera, Bianchi, 1857.
Guido da ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] sia con i mosaici della navata della basilica di S. MariaMaggiore sia con gli affreschi di alcune catacombe. A Roma , II, pp. 899-926; A. De Floriani, La miniatura dei corali di SantaMaria di Castello a Genova, La Berio 15, 1975, 1, pp. 30-41; ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] monumentale di Andreolo de' Bianchi già nella basilica di S. MariaMaggiore a Bergamo, oggi trafugata, che era stata eseguita fra il , cat., New York 1997; L'oro di Siena. Il Tesoro di SantaMaria della Scala, a cura di L. Bellosi, cat., Siena 1997.C. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] D. Gaborit-Chopin, cat., Paris 1998; C. Bertelli, Arti maggiori e arti minori, in Tessuti, oreficerie, miniature in Liguria, "Atti 1995, pp. 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro di SantaMaria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano 1996; The Glory ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] ). Nelle campate iii e x del mausoleo lo schema è di cerchi maggiori e minori alternati in filari ortogonali e di spazî di risulta in forma , è in un m. scoperto sotto la chiesa di SantaMaria della Piazza ad Ancona, a Ravenna, nel pavimento di un ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] della parete d'ingresso, come in S. Sabina (Matthiae, 1967), S. MariaMaggiore (De Rossi, 1857-1888, II, p. 71) e S. Pietro in servire alle vite degli uomini illustri del convento di SantaMaria Novella di Firenze, Firenze 1790; C. Dehaisnes, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] I Magno in un codice della Regula pastoralis (Roma, BAV, S. MariaMaggiore 43, c. 1).Già sullo scorcio del sec. 8° R. , ivi, pp. 45-64; M. Righetti Tosti-Croce, Gli affreschi di SantaMaria in Via Lata, ivi, pp. 179-182; F. Gandolfo, Gli affreschi ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] . Herklotz, Gli eredi di Costantino, cit., pp. 131-152 e tav. 46; R. Rusconi, Santo padre, cit., pp. 52-53 e tav. IV.
63 M. Stroll, Symbols as Power, cit e Paolo) e nel mosaico absidale di S. MariaMaggiore, ove compare Niccolò IV con i due apostoli: ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 1963", Roma 1966, pp. 191-199; N. Alfieri, La chiesa di SantaMaria in Padovetere nella zona archeologica di Spina, FR, s. II, 43, 1966 apparato di archetti pensili dalla vicina basilica di S. MariaMaggiore, del secondo quarto del sec. 11° (Vicini, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] che vincere; ed anzi si potrebbe dire che è un bene maggiore, poiché è più vantaggioso [...] essere liberati che liberare»54. Il Badile nella Cappella di S. Girolamo della chiesa di SantaMaria della Scala a Verona83. Se intorno al 1482 ritroviamo ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...