CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Il Baglione (1642, p. 298) gli assegna le figure dei Santi nei pilastri del sottarco e gli affreschi delle pareti laterali con la 1974, pp. 79 s., fig. 28; A. M. Martinelli, S.MariaMaggiore, Roma 1975, figg. 103-107; P. A. Riedl, Disegni dei ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] Torre Alemanna, esso era il centro del maggiore fondo agricolo del Tavoliere, che aveva avuto , Asentamiento y extincion de la Orden teutónica en España. La encomienda de SantaMaría de Castellanos de la Mota (1222-1556), Bolétin de la Real Academia ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] p. del Santo a Padova, dove è evidente l'intento di esaltare, con la veduta diagonale, la visibilità del sistema di cupole della parte presbiteriale della basilica. Da ricordare ancora le p. di S. Agostino a Rieti e di S. MariaMaggiore ad Alatri ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] po' convenzionali, come in altri dipinti, quali la Madonna e santi dell'Opera pia Pallotta o la Sacra Famiglia del convento di S il 27 nov. 1761 e fu sepolta nella sua parrocchia di S. MariaMaggiore. Tra i discepoli del G. Roli (1977, pp. 120 s.) ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] principali imprese artistiche del papa. Per le due maggiori, i passi del Lib. Pont. sono vorjustinianischer Ikonentypus in S. Maria Antiqua, RömJKg 8, 1958, pp. 17-61; C. Bertelli, La Madonna di SantaMaria in Trastevere. Storia, iconografia ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] , fu il suo primo mecenate (Correspondance, 1897, p. 45).
La grande pala per l’altar maggiore della chiesa di S. Maria in Monticelli, raffigurante La Santa Famiglia adorata da s. Francesco e s. Filippo Neri, oggi ubicata nella parete di fondo della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] mediocre polittico per la chiesa dell'Assunta di Castel SantaMaria di Castelraimondo, datato 1463, opere che, pur mostrando maggior impegno, come il trittico, non più integro, della chiesa di S. Maria del Seppio di Pioraco del 1466 (il S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] stendardo processionale visto da Marco Boschini in S. MariaMaggiore a Venezia (Mariacher, p. 211).
La Galleria Sterbini in Roma, Roma 1906, pp. 165-170; G. Fiocco, I pittori da Santa Croce, in L'Arte, XIX (1916), pp. 187-192, 200-203; K. Prijateli ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] di S. MariaMaggiore a Nicosia (1509-12).
Attraverso i rilievi posti lungo i pilastri e sulla trabeazione, l'arco della cappella Diana rende omaggio all'Ordine domenicano, attraverso la presenza di suoi esponenti, e alla santa titolare della chiesa ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Ottoni e F. Carcani compare anche quello del M., autore di due Santi non identificati per i bracci curvi nord e sud del colonnato, per i De Rossi nello scalone della canonica di S. MariaMaggiore (1690-91: Marchionne Gunter, Documenti, 2003). Di ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...