L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] e avversari del paradigma halleriano
Haller concepì e accettò l'idea di una riforma radicale dello iatromeccanicismo per non rinunciare a una sintesi del sapere fisiologico che fosse solida e tendenzialmente onnicomprensiva quanto lo era stato ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] ' incentivata dal nazismo. Ma non è certo un caso che solo scienziati dinon prima grandezza si prestassero, negli scienze sociali; Etica; Innovazioni tecnologiche e organizzative; Sapere; Tecnica e tecnologia).
Bibliografia
Alberoni, F., Consumi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] 1648), preoccupati di una migliore organizzazione del sapere, reclamavano anch'essi la creazione di accademie per l'alchimia. Di fatto, l da tutto un insieme di corrispondenze private, la cui caratteristica è dinon limitarsi alla cerchia degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] scienza s'identificava con il testo che la tramandava e la insegnava; non a caso, le discussioni sull'ordine del sapere erano quasi sempre sull'ordine dei libri di Aristotele. L'insieme delle scienze, quindi, si strutturava a partire da una 'fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] normativa, in modo tale, quando è il caso, dinon tener conto neppure delle garanzie previste dalla legislazione stessa. con riferimenti autoritativi distinti ma uniti in un unico sapere, quello che consiste nell’estensione dell’attività dell ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] una definizione della filosofia, che descrisse
come la scienza che tratta di ciò che è, perché chi vuole sapere cosa è l'uomo, o il cavallo, o qualunque altra cosa, non cerca disapere come gli uomini o i cavalli esistono nel mondo, cosa furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] libro, Algarotti traccia un’immagine del sapere in cui non c’è spazio per la metafisica tradizionale
U. Baldini, La scuola galileiana, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980a, pp. 381-463.
U. Baldini, L’attività scientifica ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] indicata nella possibilità di avvalersi dell'esperienza di questi ultimi, di accrescere il patrimonio disapere da essi acquisito anche in senso opposto, in funzione nondi una teoria del progresso ma di una teoria della decadenza. Dopo la ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] dal sentimento che il partito è l'oggettivazione del loro più proprio sapere, a loro stessi non ancora del tutto chiaro, la forma visibile e organizzata della loro coscienza di classe. Solo quando il partito ha conquistato questa fiducia può divenire ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] Song, sviluppo che riguardò anche i campi del sapere scientifico e tecnico, favorendo un'ampia speculazione sul mondo 'etica, dall'altro gli oggetti e i fenomeni di quel mondo non svolgevano di per sé un ruolo primario nel loro pensiero. Ovviamente ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...