Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] sumerico di Kish), con ambienti disposti intorno a grandi cortili (p. assiro di Ninive; p. di Sargon a Khorsābād), e in genere si elevavano su alte terrazze.
In Persia i p. reali di Dario e di Serse a Persepoli si elevano su una colossale piattaforma ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] grande sovrano in Addu-Nirāri I (1305-1274), che ne ampliò i confini verso N; il figlio Salmanassar I (1273-44), trasportò la l’A. a grande splendore (v. fig.), seguito da Sargon II (721-05), fondatore della dinastia dei Sargonidi, che lasciò ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] -Khuban, Shutruk-Nalchkhunte I, Kudur-Nakhkhunte II, Shilkhak-Inshushinak. Quando, nel 1° millennio, l’Assiria cominciò a minacciare le nazioni vicine, l’E. e Babilonia si allearono. Ma gli Elamiti furono sconfitti da Sargon II (721-705), Sennacherib ...
Leggi Tutto
(gr. Χαλδαῖοι)
Storia
Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo [...] di lui, Merodach Baladan resiste per 12 anni (721-10) a Sargon, finché, scacciato, si rifugia presso gli Elamiti. Un altro principe di Babilonia (692), ma viene deposto dagli Assiri. I successivi tentativi insurrezionali di figli e parenti di Merodach ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 m s.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, [...] fu contesa tra Assiri e Urartei sino a che cadde definitivamente sotto i primi al tempo di Sargon II (fine 8° sec. a.C.). Assunse importanza in epoca imperiale romana, quando i Flavi la destinarono a sede della 12a legione. Fu distrutta dai Persiani ...
Leggi Tutto
Khorsābād Centro ubicato nella pianura a nord-est di Mosul (Iraq), a circa 16 km dalla città, sulla cima più alta di un gruppo di colline artificiali che ospitano le rovine dell'antica città assira di [...] Dūr-Sharru-kīnu (Dūr-Šarrukīn, Dursharrukīn), fondata dal re neoassiro Sargon II (721-705 a. C.) come capitale del suo regno, ruolo che essa Louvre, nel British Museum e a Chicago.
Nel 2015 i miliziani jihadisti dell’IS, che dal giugno dell’anno ...
Leggi Tutto
Nome di cinque re assiri, tra i quali degni di nota: S. I (1273-1244 a. C.), che conquistò l'Armenia (Urartu) e la Mesopotamia settentr., sottomise lo stato di Khanigalbat nella Siria settentr., sconfisse [...] , ricorda i tributi recatigli dai re siriani); nella Mesopotamia merid. appoggiò Marduk-zākir-shumi I, re di 726-722 a. C.), che combatté in Siria e in Palestina e giunse ad assediare Samaria, che fu conquistata dal suo figlio e successore Sargon II. ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] fa il re Sargon di Ur e Akkad introdusse le r. in Mesopotamia attraverso i Monti Tauri. In Iran i giardini di r. o con sistemi di macerazione e infusione a freddo, nei quali si mettono i fiori a macerare in un olio (di vasellina, di oliva ecc.); il ...
Leggi Tutto
Rafah Città della Palestina, capoluogo del governatorato omonimo, ubicata nel Sud della Striscia di Ghaza, a 30 km di distanza dalla città di Ghaza, al confine tra Siria ed Egitto.
Nell’antichità la città [...] fu campo di numerose battaglie, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon contro gli egiziani (720 a. C. a.C.), e quella che conflitto a bassa intensità tra le truppe israeliane e i miliziani di Hamas . Il passaggio, sebbene spesso invalicabile ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Giudea lo stato cuscinetto tra l'Assiria e l'Egitto, mentre d'altra parte la morte di Sargon e le conseguenti ribellioni scoppiate tra i vassalli del regno di Assiria sotto il suo successore Sennacheribbo fecero nascere in molte città della costa ...
Leggi Tutto