Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] Carlo Pini. Buona è parimenti la raccolta pubblicata da Pietro Vayra nelle Curiosità e ricerche di storia subalpina e un volume a parte: Autografi dei principi sovrani della Casa di Savoia (1247-1859), Torino 1883. Due anni prima era stata pubblicata ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] del regno, la terraferma, escludendone Nizza e la Savoia, comprendeva 7 provincie e cioè Torino, Cuneo, Alessandria Rieti, Benevento. In Toscana, la circoscrizione fu regolata da Pietro Leopoldo fra il 1772 e il 1783; dopo le modificazioni ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] vento e comparve la mattina successiva sopra il Vaticano e sopra S. Pietro. Dopo varî balzi il pallone si diresse verso Bracciano, ma in libere con palloni sferici a cui presero parte principi di casa Savoia.
Nel 1898, S. A. R. il principe Luigi duca ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] o XXI o XXII, di Cahors, Giacomo d'Euse (1316-1334); [Pietro da Corvara (Nicolò V) antipapa 12 maggio 1328 25 agosto 1330]; 197 IV, Veneto, Gabriele Condulmer (1431-1447); [Amedeo VIII di Savoia (Felice V) antipapa 5 novembre 1439, ab. 9 aprile 1449 ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] Romualdo Guarna che scrisse una delle migliori cronache del tempo, Pietro da Eboli, autore del noto poema in onore di Enrico duca di Guisa e nella spedizione del principe Tommaso di Savoia.
Negli avvenimenti del 1799 Salerno tra le città meridionali ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] più efficace è talora esercitato dai senati di Piemonte e Savoia e da quello di Milano (soppresso da Giuseppe II) Ma non si deve dimenticare che è a Pavia, l'università di Pietro Tamburini e di Giuseppe Zola; a Pistoia, la sede vescovile di Scipione ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] a enti estranei alla gerarchia ecclesiastica, quali la Fabbrica di S. Pietro e l'ospedale di S. Spirito (Pio IV, De commisso Nobis di Ginevra minacciata dai cantoni cattolici e dal duca di Savoia, dall'appoggio dato da Francesco d'Angiò agl'insorti ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Moncalvo e un Martirio di S. Marco di D. Crespi; S. Pietro al Rosario una Madonna del Rosario di G. C. Procaccini, affreschi la scuola vercellese, nel '700 con l'arte alla corte dei Savoia; localmente, per quanto sempre vi si sia svolta una notevole ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] da Alberto da Carrara e compiuti nel 1508 da Gian Pietro da Rho: negli stessi anni si costruiva il portico ai di successione, fu, nel 1702, presa di sorpresa da Eugenio di Savoia e rimase all'Austria finchè il 12 maggio 1796 fu occupata dai Francesi ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] unica sorella Richera, verso i due zii materni, Lamberto e Forceraldo, e i cugini Aimondo, Folcerado, Raimondo, e il piccolo Pietro, ai quali scrisse poi lettere tenerissime e da monaco e da vescovo.
Valicate le Alpi, andò per un triennio percorrendo ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....