Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] il 1907 e il 1910. Lo sbarco degli Italiani in Cirenaica coincise pertanto col ritorno dei Senussiti dal Sud al Nord: a circa 5.000 dissidenti; il vicariato è lavorato dai missionarî di Mill Hill, i quali, fra quasi 1.500.000 di abitanti e di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Nominato nel 1534 adelantado (governatore) dei territorî che avrebbe occupato, sbarcò nel gennaio del 1535 sulla riva quella che chiamano cardón del valle, che non supera mai mille metri sul livello del mare; di portamento più svelto del precedente ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la costa del Chih-li vi sono lunghi banchi di sabbia, dei quali il più grande, lungo una quarantina di km., si trova avviene per mare, con porto di sbarco a Dairen (Port Arthur) e mormorava; la sponda a picco, alta mille piedi: alto era il monte e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] comunque, con lo sbarco a Kagoshima, nell'isola di Kyūshū, del gesuita Francesco Saverio e dei suoi compagni, il voga soprattutto nel sec. XIV, lunga poesia, talvolta di più di mille versi, composta dai due emistichi che formano una tanka (cioè: hokku ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] terra, al modo dei balestrieri.
Un passo del Joinville illustra quest'usanza. I crociati erano sbarcati a Damietta; tant de M. de Strozze que de Brissac, dont il avoit dix mille morions gravés et dorés. Et si n'estoient alors si communs comme despuis ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] che si dice sia durato fino a mille anni fa; il lupo (Canis lupus) dei laghi della Gran Bretagna, non sono soggetti a statistiche di nessuna specie, e così non si può dare nessuna cifra. Il pesce pescato nei mari intorno alla Gran Bretagna, e sbarcato ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per il tonnellaggio delle merci imbarcate e sbarcate. Esse sommarono a 2.760.000 ebbe Venezia sul volger del Mille, conquistati dal Doge Pietro Orseolo al sec. IX; nel 1292 ha origine la guerra dei pugni. L'una e l'altra si combattevano per ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ma permise l'esercizio dei diritti civili a tutti i cittadini che avevano un capitale di mille dramme, sicché l' due sole notizie abbiamo di Atene: nel 662 l'imperatore Costante II sbarca al Pireo e rimane in Atene sino alla primavera del 663, quando ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] documentaria anteriore al Mille (archivî monastici dal città di Milano e insieme l'elezione sua a centro dei vici che vi si andarono fondando, ed è con essi Occidente, dopo Roma. Ma quando Belisario sbarcò in Italia, i Milanesi accolsero festosi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e la costa, ove sono sorti dei centri di imbarco e di sbarco in corrispondenza dei grandi distretti minerarî interni.
Le provincie della superficie a bosco sale dal ½ per mille al 25 per mille. La terza regione forestale comprende le provincie ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...