STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] dei trasporti durante la traversata o nella fase critica dello sbarco, e poi contro le comunicazioni marittime delle truppe sbarcate sottostante. e) Raggio d'azione che supera già i mille chilometri, per modo che il territorio della maggior parte ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] del piano 1966-70 furono investiti circa mille miliardi di złoty: il 38,3% di t (34 in imbarco e 18 in sbarco). Nella navigazione interna emerge lo scalo minerario di di non provocare, con disaccorte politiche dei prezzi al consumo, l'acuirsi delle ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] agli ordini dei generali Robles, Duarte, Estigarribia. Il 15 aprile 1865 Robles, alla testa di tremila soldati, sbarcò in il Lopez fece fucilare, durante la guerra, più di mille persone appartenenti alle più svariate classi civili. Questo eccesso di ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] di cinquanta remi navigò verso la Libia, e sbarcò nell'isoletta di Platea; dopo due anni di censo di 2500 denari, cioè mille sesterzî, erano in tutto 215, , sfaccettate; in pietra era parimenti lo zoccolo dei muri del naos, costruiti per il resto in ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] i proprî vasti uffici e mille alloggi in rioni ferroviarî per classica pare esistesse un porto per lo sbarco del legname (il nome è messo in ,1, 2). Due anni dopo giungeva, come nuovo salvatore dei Greci di Occidente, Pirro re di Epiro a riprendere l' ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] a contenerne meno del 0,2-0,4 per mille (mentre nelle vecchie macchine si tollerava l'1%) vasi più alti che larghi, portanti internamente dei dischi forati, i quali suddividono il la permanenza in porto nei periodi di imbarco e di sbarco della merce. ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] dei rappresentanti delle varie facoltà, per la nomina dei professori. Trinity College comprende tutte le facoltà e conta più di mille edificarono il loro castello sul terreno attiguo al luogo di sbarco. L'attuale nome di Dublino (Dubhlinn "stagno nero ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] nel 1973 da 0,8 a 8 per ogni mille ab., distribuiti fra 336 ospedali; i medici da delle piriti cuprifere (7000 t di rame nel 1972) e dei minerali di nichelio (4000 t nel 1971) e di ferro ,8 milioni di t (2,1 allo sbarco e 0,7 all'imbarco). L'aeroporto ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] mille) e la scarsa mortalità (13,4 per mille), onde l'aumento vegetativo ascende a 10,2 per mille all'anno, notevolmente superiore alla media dei pure centro di quasi tutto il movimenta di sbarco e d'imbarco dei passeggeri, come è detto alla v. ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] 2. quelle destinate a impedire uno sbarco nelle baie vicine agli stabilimenti della città fino a dopo il Mille. Minore interesse presentano invece , i Veneti d'Este.
La prima penetrazione dei Romani nella regione fu la spedizione punitiva condotta nel ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...