Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] la porta stessa sormontata dall'aquila e da altri animali simbolici sarebbe l'immagine. Nel suo carme XI (ibid.) si scaglia contro i preti latini che hanno saccheggiato le chiese della sua città, con l'invocazione tragica alla terra madre perché li ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] di fondo alle quali Sartre cerca di rispondere proponendo la sua idea di “impegno” dello scrittore. Sartre si scaglia contro ogni forma autonoma, ludica e indifferente di scrittura, dichiarandosi in favore di una letteratura utile e schierata in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] generali e specifici sul Bentivoglio.
Tralasciando le opere generali (Ranke, Pastor, ecc.) e i repertori, si indicano: D. Scaglia, Giudizio sopra l'historia dell'em. signor card. Bentivoglio…, Napoli s.d. (ma 1638);Bonifacio da Luri, Elogio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] non acquistarla, con il pretesto del suo eccessivo costo. In un discorso pronunciato alla Camera nel 1862, Morelli si scaglia con parole durissime contro l’ottusità della classe dirigente italiana, sorda alle richieste di leggi mirate a ostacolare le ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] , in Valtrompia nell’arte, a cura di C. Sabatti, Roccafranca 2006, pp. 65-79; D. Gasparotto, in La raccolta Mario Scaglia. Medaglie e placchette da Pisanello a Ceruti (catal.), Milano 2007, pp. 94 s.; Contributi per la storia dell’arte sacra trentina ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] e secondo due procedimenti diversi: 1. Trattamento in forni contenenti sostanze capaci di cedere ossigeno (ossido di ferro, scaglia di fucinatura e laminatoio), nelle quali vengono immersi i pezzi da trasformare. Hanno luogo le seguenti reazioni ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] (De re aedificatoria, VIII, 10) distingue i bagni privati da quelli pubblici, e, a proposito di questi ultimi, si scaglia contro coloro che li consideravano nocivi alla forza fisica. Va segnalata, comunque, la grande portata che anche in tal campo ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] a lui contemporanei.
Ma nel Trecento la predicazione era decaduta e si prestava a ciurmerie, contro le quali si scaglia l'invettiva dantesca (Parad., XXIX, 103-26) e s'esercitano la spregiudicata gaiezza del Boccaccio e il novellare timorato ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] lui in altro modo qualsiasi). Il fulmine è un tronco d'albero infiammato o un tizzone acceso o un'arma o altro che egli scaglia sulla terra. Il lampo è il dardeggiare dei suoi occhi. La rugiada sono le sue lagrime. La nebbia è il fumo della sua pipa ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] è più o meno sottile a seconda delle regioni e della specie, in alcune sul capo e sugli arti si formano scaglie cornee, che possono portare spine, e formazioni varie; vi possono essere anche piccole piastre ossee dermiche.
Lo scheletro risente nella ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...