ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] quale l'articolazione dei volumi e un ulteriore studio sul tema della scala si univano ad un sapiente uso dei materiali, e alla cura una lunga serie di progetti non realizzati: albergo a Santa Cesarea Terme, concorso per un grande magazzino a Zurigo ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] F. Mallgrave, Introduction, in Modern architecture: Otto Wagner, Santa Monica 1988, pp. 27 s.).
L'attività progettuale del al F. l'opportunità di determinare, sino alla piccola scala, le linee della ricostruzione delle aree colpite dalla guerra ( ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Tratz, 1988, p. 413): va ricordato quello a scala ridotta del rilievo di Algardi raffigurante L'incontro di papa Leone , p. 75). Sempre su base stilistica gli viene attribuita una Santa sulla facciata di S. Maria dei Miracoli (Petraroia, in Le statue ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] per l'acquisto della tela per il quadro con la Crocifissione e santi, commissionato dalla locale Confraternita di S. Rocco (Vernarecci, pp. 31 ). L'intervento nella prima sala dalla parte della scala ovale è andato perduto; mentre la decorazione del ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] muro pieno. Questo muro, in cui si trova una scala strettissima che conduce alla parte superiore, reca nella parte Fiorentina di Erudizione e Storia 1, 1886, pp. 175-176.
C. Guasti, Santa Maria del Fiore, Firenze 1887, pp. 93-103, 159, 167-169, 177- ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] primo anno di vita, Firenze 1891, pp. 7 ss.; E. Gerspach, La nuova scala della R. Gall. Palatina, in Arte e storia, XVI (1897), pp. 33 1981, pp. 58, 61, 74, 76, 101, 110; C. Cresti, Le Sante Marie del Fiore, in FMR, 1982, n. 9, pp. 73-76; Eclettismo a ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Museo Bardini a Firenze, già in S. Martino alla Scala (Middeldorf, 1935, p. 405), formulata su uno , s. 3, XVI (1977), pp. 207, 216; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, New York-London 1977, I, pp. 236 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] nella sala della prima arte italiana la Vergine con il Bambino e santi di Simone Martini. Allo stesso modo la sua creazione di un dalla bottega della cattedrale, comprese copie in scala naturale delle finestre del transetto della cattedrale di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] Louvre, inv. nr. 1562A; Moran, Seymour, 1966-1968), proveniente dallo Spedale di S. Maria della Scala; la Madonna con il Bambino, due angeli e due santi (Siena, Pinacoteca Naz.), la valva di dittico con la Crocifissione (Tulsa, Philbrook Mus. of Art ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] riguarda il mosaico, che egli usò su scala monumentale dispiegando capacità tecniche di altissimo livello.Assoluto finestre, sono nove figure di apostoli; tra il secondo e il terzo santo c'è una piccola figura di frate con compasso e squadra, mentre ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...