La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] e culturale, anch'esse in parte frutto discambi culturali, furono il compasso, l'orologio di formulare semplici regole pratiche fornirono ai teorici del moto dei proiettili, come Thomas Harriot (1560-1621) e Galilei, una notevole quantitàdi ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] moto per far fronte a tali rischi, sull’esistenza di microregioni a estrema frammentazione topografica determinate dalla tettonica dell’area, e infine su un sistema di comunicazione e discambi erano molto più fluidi diquanto lo siano stati in ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ’associazione di tipo mafioso (art. 416 bis), lo scambio elettorale politico e quantità dei titoli, del prezzo di esecuzione e moto, mentre il disordine era letto come la presenza di elementi aleatori nell’evoluzione del sistema. In diversi campi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] . I filosofi naturali potevano partecipare a un gran numero di concorsi, sicuramente molti più diquanti non fossero in grado di onorare con memorie di livello adeguato. Alcuni di questi concorsi influenzarono il corso della scienza, per esempio ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] di W.S. Jevons, di L. Walras e di K. Menger, l’indagine si polarizza sulla ricerca di un sistema di equazioni in cui i prezzi dei beni e le quantitàscambiate compendiano in sostanza nel principio di d’Alembert: «durante il moto la forza attiva, la ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] moto circolare e nulla ci dice se effettivamente i cieli siano fatti di e Baruch Togarmi. Di Abulafia fu notevole la quantitàdi viaggi effettuati tra di discutere le sue tesi sia con Niccolò da Giovinazzo sia con i Domenicani di Napoli. Questo scambio ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] un mezzo discambio e una riserva di valore, ma anche un’unità dominante di contabilità. Nel dire che Costantino mise in moto una delle dinamiche sociali e fiscali in modo più diretto diquanto fosse stato fatto prima di allora, e presentandosi come ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] scambiodi energia tra il c. elettrico e quello magnetico. Un c. di tal genere si ha, per esempio, in prossimità di un’unità di eccitazione, cioè il quanto hν di energia, può essere interpretato come una particella di energia hν e quantitàdimoto p=h ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] moto socialistico, si è volta di preferenza ai fatti economici, alle lotte di ambiguo e difficile a decifrarsi diquanto non lo siano le fonti di quello dei rapporti tradizionali è possibile realizzare contatti sostitutivi dello scambiodi lettere e di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] di continuare a disporre liberamente. A tale scopo mise in moto tutta una serie di trame e relazioni epistolari. Recuperò testamenti, documenti notarili e quantdi presenza attiva nell’organizzazione del mecenatismo culturale: commissionò e scambiò ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...