• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [166]
Arti visive [65]
Medicina [38]
Storia [20]
Letteratura [15]
Musica [9]
Religioni [9]
Ingegneria [3]
Fisica [2]
Diritto [2]

MANZONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Piero Sergio Cortesini Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni. Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] di modelle come Sculture viventi, rilasciando certificati di autenticità. In aprile firmò altre sculture viventi - nonché una scarpa degli artisti F. Angeli e M. Schifano - in occasione della mostra "Manzoni-Castellani" alla galleria La Tartaruga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLISTIROLO ESPANSO – IMPRONTA DIGITALE – GALILEO GALILEI – COTONE IDROFILO – RESINA ACRILICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Piero (2)
Mostra Tutti

CISERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISERI, Antonio Ettore Spalletti Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Il Marzocco, 10 apr. 1927; P. Nomellini, A. C. 1821-1891, in Società delle belle arti di Firenze... (catal.), Firenze 1927; P. Scarpa, L'arte di A. C., in Il Meridiano, 9 maggio 1927; F. Somarè, Storia della pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DA CORTONA – LORENZO IL MAGNIFICO – LAWRENCE ALMA TADEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARTINO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO I, papa, santo Georg Jenal MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata. La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] . Riferirono già di grandi miracoli avvenuti sulla sua tomba, portarono con sé un lembo del suo sudario e una scarpa come reliquie, e con un memoriale polemico-propagandistico (Hypomnesticum) posero le basi per il giudizio delle Chiese su Martino ... Leggi Tutto
TAGS: SOFRONIO DI GERUSALEMME – CONCILIO DI CALCEDONIA – BASILICA DEL LATERANO – MASSIMO IL CONFESSORE – CIRO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO I, papa, santo (3)
Mostra Tutti

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Giuseppe Gullino Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] Censura e politica giurisdizionalista a Venezia nel Settecento, in Ann. della Fondaz. L. Einaudi, XVI (1982), p. 238; G. Scarpa, Terra e proprietà nel Veronese all'aprirsi del sec. XIX, in Uomini e civiltà agraria in territorio veronese, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Nico Stringa (Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141). Il [...] ), p. 22 (poi ampliato in G. R. e l’Europa, Treviso 1998, pp. 107-110); A. Martini, Colloqui sulla scultura 1944-1945, raccolti da Gino Scarpa, Treviso 1997 (rist. 2000); G. R. e l’Europa, a cura di E. Manzato, Treviso 1998; M.G. Messina, G. R. e la ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA POSTIMPRESSIONISTA – CROCETTA DEL MONTELLO – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – GRUPPO FONDAMENTALE

BORGHESE CAFFARELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE CAFFARELLI, Scipione Valerio Castronovo Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] 1953; G. Cozzi, T. Boccalini,il cardinal B. e la Spagna..., in Riv. stor. ital, LXVIII (1956), pp. 230 ss.; P. Scarpa, Sessant'anni di vita romana…, Roma 1956, pp. 140 ss.; R. Wittkower, Art and Architecture in Italy. 1600-1750, Harmondsworth 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – STATO DELLA CHIESA – MAURIZIO DI SAVOIA – GRAN PENITENZIERE – ANTONIO TEMPESTA

MEMMO, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Giovan Maria Gino Benzoni MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian. Famiglia [...] , Trieste 1975, pp. 94s.; Convegno di studi su Giangiorgio Trissino… 1979, a cura di N. Pozza, Vicenza 1980, ad ind.; E. Scarpa, G.M. M. plagiario di Machiavelli, in Il Pensiero politico, III (1981), pp. 421-439; U. Tucci, Mercanti, navi, monete nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

POLLAROLO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Carlo Francesco Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] ), pp. 229, 253, 257, 259, 262-264, 270, 277-280; P. Fabbri, Il secolo cantante, Roma 2003, ad ind.; J. Scarpa, Una dinastia di napoletani all’Ospedaletto da Traetta a Cimarosa, in Musik an den venezianischen Ospedali / Konservatorien vom 17. bis zum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – GIULIO CESARE CORRADI – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLAROLO, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

MISTRUZZI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISTRUZZI, Aurelio Alessandra Imbellone – Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera. Rimasto orfano del padre nel [...] 4, pp. 174-176; A. Patrignani, Un decennio di attività medaglistica di A. M., in Numismatica, 1948, n. 14, pp. 30-38; P. Scarpa, «Domus Jucundiana», in Strenna dei romanisti, IX (1948), pp. 127-130; M. Guerrisi, A. M., Roma 1961; A. D’Ambrosio, A. M ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO MOLINA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN DANIELE DEL FRIULI

RESCHI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESCHI, Pandolfo Novella Barbolani di Montauto – Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] , Milano 2005, pp. 212 s., n. 128; Fascino del Bello. Opere d’arte della collezione Terruzzi (catal. Roma), a cura di A. Scarpa - M. Lupo, Milano 2007, pp. 437 s., nn. II.127-130; R. Spinelli, Vittoria della Rovere (1670-1694), in Fasto di corte ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
scarpa
scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più di cuoio nella parte sottostante che sta...
scarpata¹
scarpata1 scarpata1 s. f. [der. di scarpa], non com. – Colpo dato con una scarpa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali