Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] una tesi dal titolo De orbitis planetarum e aveva pubblicato il saggio su Differenz des Fichte'schen und Schelling'schen Systems der Philosophie. Anche nel Kritisches Journal comparivano varî suoi saggi, tra cui particolarmente importante Glauben und ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato il 5 marzo 1800 a Norimberga, morto a Würzburg il 13 dicembre 1875. Seguì le lezioni di Hegel e Schelling; passò poi a Lipsia abbandonando la teologia per la filologia. Nel 1825 era insegnante [...] tempo anche a Francoforte s.M., dal 1860 e fino alla morte a Würzburg.
Tentò dapprima, sulle tracce di Schelling e di Böhme, una conciliazione del panteismo col teismo (Andeutung eines Systems der spekulativen Philosophie, 1831). Si affaticò poi ...
Leggi Tutto
WAGNER, Johannes Jacob
Delio Cantimori
Filosofo tedesco nato a Ulma il 21 gennaio 1775, morto a Nuova Ulma il 22 novembre 1841. Fu per un certo tempo amico personale dello Schelling, col quale si trovò [...] dal suo maestro e antico amico.
Il W. sviluppò ed elaborò le concezioni della "filosofia della natura" dello Schelling in senso rigorosamente matematico: pensare è calcolare, un'analisi chimica si riduce a una divisione. Nella sua opera principale ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Ovstug, gov. di Orlov, 1803 - Carskoe Selo 1873). Visse a lungo in missione diplomatica (1822-44) in Germania, ove conobbe F. W. J. Schelling e H. Heine, e poi a Torino. I versi del primo [...] periodo comparvero sporadicamente in Russia (nel 1836 venne pubblicato sul Sovremennik ["Il contemporaneo"] di Puškin un gruppo di 16 "poesie della Germania" firmate F. T.), ed egli restò sconosciuto al ...
Leggi Tutto
Scrittore e naturalista norvegese (Stavanger 1773 - Berlino 1845). D'origine tedesca, dopo aver frequentato corsi di scienze naturali a Copenaghen completò gli studî in Germania, dove entrò in contatto [...] fama di divulgatore del romanticismo con due celebri corsi universitarî su Goethe e sulla filosofia naturale di Schelling. Lasciata la Danimarca, insegnò scienze naturali in varie città della Germania, attendendo alla compilazione di numerose opere ...
Leggi Tutto
Filosofo (Bayreuth 1798 - Heidelberg 1874). Hegeliano, insegnò all'univ. di Erlangen e poi a quella di Heidelberg. Fu amico di L. A. Feuerbach. Opere principali: Christus und die Weltgeschichte (1823, [...] anonimo); e, contro Schelling, F. W. J. Schelling, ein Beitrag zur Geschichte des Tages, von einem vieliährigen Beobachter (1843, anonimo). ...
Leggi Tutto
Phelps, Edmund Strother
Economista statunitense (Evanston, Illinois, 1933). La sua formazione scientifica è soprattutto frutto degli studi alla Yale University, sotto la guida di J.Tobin, T. Schelling [...] e altri, dove conseguì il dottorato nel 1959. Docente alla University of Pennsylvania, poi a Stanford e infine alla Columbia University di New York, membro della National Academy of Sciences negli USA. ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Berlino 1782 - ivi 1863). Rigido assertore della tradizione teologica protestante, polemizzò contro Hegel e Humboldt. Opere principali: Aesthetik, oder Lehre von Weltanschauung und [...] Kunst (2 voll., 1827); Schelling und Hegel oder das System Hegels als letztes Resultat des Grundirrtums in allem bisherigen Philosophieren (1842); Was ist Wahrheit? (1863). ...
Leggi Tutto
RIXNER, Thaddaeus Anselm
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato il 3 agosto 1766 a Tegernsee, morto il 17 febbraio 1838 a Monaco di Baviera. Nelle sue concezioni seguì principalmente lo Schelling.
Tra [...] le opere di teoria meritano menzione gli Aphorismen aus der Philosophie (Landshut 1809, 2ª ediz., col titolo di Aphorismen der gesamten Philosophie, Sulzbach 1818); tra quelle storiche il Handbuch der ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Hohenstein, Sassonia, 1780 - Laufzorn, Baviera, 1860). Studiò teologia a Lipsia e medicina a Jena; dal 1819 prof. di scienze naturali all'univ. di Erlangen, dove collaborò con Schelling [...] medico, geologo, pedagogo, romanziere), S. elaborò un tipo di ricerca scientifico-filosofica ispirata a un idealismo panteistico di stampo schellinghiano (Ansichten von der Nachtseite der Naturwissenschaften, 1808; Die Geschichte der Seele, 1830). ...
Leggi Tutto
schellinghiano
〈šelin-〉 agg. – Relativo al filosofo ted. Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854), e al suo pensiero: la filosofia sch.; la concezione sch. della natura; anche come sost., seguace delle dottrine filosofiche di Schelling.
neospinozismo
neospinożismo s. m. [comp. di neo- e spinozismo]. – Nella storia della filosofia, termine usato talvolta per designare quell’indirizzo dell’idealismo postkantiano, rappresentato principalmente da F. W. J. Schelling (1775-1854),...