Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] alla fine del '700 - sculture passano in Inghilterra, agli Sciarra, a Monaco (il Fauno) – per durare sino a and the Nymph Corycia, in JWCI, XL, 1977, p. 223 ss.
Colonna. - La raccolta di sculture destinata ad arredare la Galleria del palazzo e i ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] VV., I Galli in Italia, Roma 1978, pp. 138-162; Giovanni Colonna, La Romagna fra Etruschi, Umbri e Pelasgi, in AA.VV., La antefissa fittile arcaica del Museo di Brindisi: Benita Sciarra, Brindisi, Museo archeologico provinciale, Bologna 1976, nr ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] artistici nell'archivio Chigi; Michaelis; Hülsen, p. 294; Hübner, 88.
Colonna. - Sul Palazzo: Tomei, p. 171 ss.
Bibl.: Bellori, Nota delli . 50; Hübner, 115.
Sciarra - Palazzo Sciarra. Opere provenienti dalle Collezioni Colonna e Barbermi.
Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] lxxiii, 1949-50, p. 101 ss. - ???SIM-07???31. Piazza Sciarra; Claudio, 51-52 (C. I. L., vii, 920 = 31203 Pozzuoli: a) zona a S dell'anfiteatro: ???SIM-07???79. Traianeo; zoccoli di colonne scolpiti con figure di soldati; K. ii, 18, a; M. Cagiano De ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] per l'altare tardoclassico (fascia con staccionata, fregio a meandro, fregio figurato, con un'amazzone del tipo «Sciarra» e, sopra, un colonnato), è da mettere a confronto con altre interpretazioni che avanzano l'ipotesi di una semplice parete di ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] Calabre, de 1968 à 1972, in AntCl, XLII, 1974, pp. 373-403; G. Colonna (ed.), Scavi e Scoperte, in StEtr, XLII, 1974, pp. 505-510, 515-536 of Southern Italy, Galatina 1990.
Età romana: Β. Sciarra, Ricerche in contrada Apani, agro di Brindisi, in AA ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] si possono ricordare Paolo di Nicola (fautore dei Colonna, che ebbe il ruolo di governatore nella Repubblica Romana dei congiurati che erano fuggiti. Pietro da Monterotondo, Battista Sciarra e altri furono decapitati a Città di Castello. Niccolò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] saccheggiato da Silla, che ne aveva reimpiegato le colonne nel restauro del tempio di Giove Capitolino a Roma , con l’Amazzone tipo Mattei, a Cresila, con l’Amazzone tipo Sciarra e la Pallade tipo Velletri; ricco il campionario di copie di sculture ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] G. Pelagalli. Nello stesso anno spostò casa e officina in piazza Sciarra e quattro anni dopo stabilì la sua sede definitiva di fronte alla ), due raccolte di saggi astronomici e zoologici di F. Colonna (1616), gli Animalia Mexicana di J. Faber (1628, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] – i cartoni per i mosaici dei pennacchi nella cappella della Colonna e in quella di S. Michele Arcangelo (S. Tommaso , XVII (2006), pp. 229-232; C. Benocci, Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo. Da residenza aristocratica a sede dell’Istituto italiano ...
Leggi Tutto
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...