È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] terzo millennio) ci mostra la pianta di un fondo di terra, che per la misurazione è diviso in quattro rettangoli che medievale e moderna.
La decadenza generale delle arti e delle scienze dopo il periodo aureo dell'impero romano si riflette su ogni ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] anima maestro non solo di poesia, ma di quella sapienza e scienza umana che fu il gusto di O. acuto osservatore di cose per via di travaglio ha ridato la pace a lui e alla terra; il tempestoso poeta civile degli anni giovanili rinasce ora più docile a ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] il sole; le sorgenti artificiali che si usano sulla terra sono generalmente basate sul fatto che un corpo qualsiasi portato atmosfera.
Le ragioni d'essere dell'ottica atmosferica come branca di scienza a sé, vanno ricercate in due ordini di fatti: da ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] si è largamente esteso ai più disparati campi della scienza, in special modo dopo l'inizio della produzione di i dati di cui siamo in possesso circa l'equilibrio termico della terra. Del resto anche per altre ragioni si ammette oggi che gli elementi ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] , da cui son rette tutte le cose, senza eccezione, nella terra e nei cieli: evento, questo, fra i più decisivi che la fisica: che era l'inizio della trionfale vita delle scienze cosiddette esatte nel pensiero moderno.
Com'è ovvio, l'influsso ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] può dare in senso analogo una prova diretta della rotazione della Terra attorno al Sole, ma è lecito scorgere una prova indiretta del a trasferirsi dal campo della filosofia in quello della scienza fisico-matematica della natura: e già in Kant esso ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] propose, secondo le usanze orientali, questioni sottili di scienza varia. L'episodio di questa visita diventò in ad ascoltare la sapienza di Salomone, e da parte di tutti i re della terra che avevano avuto notizia della sapienza di lui" (ivi, V, 10-14 ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] gravi verso est in causa del moto di rotazione della Terra.
Dopo il problema del pendolo semplice i meccanici si proposero e di Euler (1765) sul moto d'una figura piana, tale scienza riceveva due fondamentali contributi da G. Mozzi (1730-1813) con la ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] . Appunti per un memorandum, in Atti del primo congresso nazionale di scienze sociali, Bologna 1958; T. Tentori, Antropologia culturale, Roma 1960: 19766; E. De Martino, La terra del rimorso. Contributo ad una storia religiosa del sud, Milano 1961 ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] portandolo a raccogliere in un solo pensiero il cielo, la terra, gli astri innumerevoli, suscitando in lui un ardente appetito di machiavellismo nei particolari della pratica politica e della scienza di governo. Nei particolari; ché quanto al ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...