La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] delle fasi'. Per esempio, in un modello del moto di Luna, Terra e Sole, rappresentati come punti materiali e ignorando tutti gli altri oggetti consuete nella ricerca in molti campi delle scienze naturali. Nell'ingegneria elettrotecnica, in ricerche ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] Rava, Celso Mancini..., Bologna 1888, p. 150; C. Supino, La scienza economica in Italia dalla seconda metà del sec. XVI alla prima... del XVII . 343; Id., La disputa sul centro dell'universo nel "De terra" di... Liceti,ibid., II (1974), pp. 337-346; A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] appropriarsi delle ricadute belliche tedesche si concretizzò in una corsa affannosa attraverso le terre devastate della 'razza dominante', alla ricerca di scienziati e di materiale bellico da distribuire in maniera indiscriminata nei paesi alleati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] .
Prima di procedere è importante osservare che la Terra si trova in uno stato energetico stazionario poiché essa : Lodolo, Emanuele, I gas idrati; energia per il futuro?, "Le Scienze", 353, 1998, pp. 58-65.
Lomborg 2001: Lomborg, Bjørn, The ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] problema degli n-corpi. Anch'egli, come tutti gli scienziati del suo tempo, prevedeva che prima o poi sarebbe stata borsa sarà in ribasso o in rialzo? Sarà mai possibile che la Terra entri in collisione con un altro pianeta o che precipiti sul Sole?
...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] L’energia solare che investe complessivamente la Terra sarebbe, in termini strettamente quantitativi, in cui l’informazione fluisce in un solo verso, in cui la scienza parla e insegna e il pubblico ascolta e apprende. Devono essere territorio di ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] insieme con la distribuzione della densità di corrente elettrica. Dalla Terra si vede l'una o l'altra polarità dominante a o meno morfologica e qualitativa, ma è caratteristico della scienza affrontare situazioni in cui ciò che si incomincia a vedere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] l'assorbimento degli stessi elementi chimici che si trovano sulla Terra si deve al lavoro di Bessel e Gustav Robert quelli tipici delle stelle più vecchie. L'ambiente primordiale sulla Terra e sugli altri pianeti deve aver risentito senza dubbio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] furono i luoghi dove la perspectiva del filosofo arabo fu elaborata come scienza cristiana, e la curia papale, nelle sedi di Roma e del quadrangolo BCE′D′ intersecando sulla congiungente il piano di terra BC e il punto dell’occhio A (fig. 2).
...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] primordiali di idrogeno e di elio presenti nel cosmo.
Come scienza la nucleosintesi si propone di spiegare, su base sperimentale, campioni e i primi risultati indicarono che l'età della Terra era ben maggiore di quanto allora si credesse. Riguardo al ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...