Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] interministeriale per la programmazione economica approvò i ‘progetti finalizzati’ del CNR, destinati ad alimentare e coordinare nuovi rapporti fra scienza accademica, tecnologia e industria. La procedura interna al CNR, che doveva formulare il ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] una prospettiva molto più ampia.
Sin dagli albori della scienza è noto che le proprietà delle singole unità non sempre sono considerate come entità isolate, senza tener conto della catena alimentare di cui fanno parte) non è in grado di cogliere ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] tutto più vasto. Se così è, la scienza della mente dev'essere una scienza in cui il concetto di vita mentale individuale senso ai comportamenti degli individui e a creare o ad alimentare, in nome di principî generali, certe differenziazioni sociali. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] quelle suscitate in Lombardia. Tali critiche e polemiche alimentavano qualche nostalgia per la legislazione abrogata.
Lo stesso , non tenevano conto del fatto essenziale che la scienza italiana del diritto al momento dell’unificazione era ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] ha riconosciuto nella Chiesa tridentina caratteri moderni continua ad alimentare la riflessione su Chiesa e modernità, ma anche del comportamento di censura romana e Santo Uffizio verso la scienza è stato a lungo concentrato su alcuni celebri casi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] hanno contribuito allo sviluppo generale. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) fu istituita nel 1945 e l'insigne scienziato dell'alimentazione inglese lord John Boyd Orr (1880-1971) ne fu nominato segretario ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] confronto tra epigenesi e preformazione non smise di alimentare il dibattito e assunse anzi un'importanza ancora svolta comune a un certo numero di studiosi che praticavano una scienza dello sviluppo che doveva bastare a sé stessa, cercando di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] tra le cose.
Queste polemiche non appartengono però solo al passato. La frattura suggerita da Dilthey tra scienze della natura e scienze dello spirito continua ad alimentare il dibattito contemporaneo nella filosofia della mente e all’interno delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] . Con l’apologia dei distretti industriali c’è il rischio di alimentare «le illusioni sull’eterna ‘terza via’ degli italiani», come ha c’è ricerca di alto profilo, simbiosi fra università, scienza e sistemi aziendali dinamici, non ci sono insomma le ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] dalla vanità dei singoli, illusi di rendersi immortali, ad alimentare durante il Settecento, nell'epoca del giusnaturalismo, l' fisiologica ed entomologica e in seguito anche il Museo di Scienza medica e la Biblioteca di Storia della medicina, che ben ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessarî per l’eventuale...