(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e diffonderne la conoscenza, alla costruzione dellascienzadella natura e dello spirito, spetta per un verso servizî da esso dipendenti, il Regolamento 16 maggio 1912 per la gestione amministrativa e contabile del Fondo per l'emigrazione, le leggi 2 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a 18.304 alla fine del 1927). La liquidazione dellagestione finanziaria della dittatura può dirsi sia stata compiuta negli esercizî 1930, verità e a tutte le bellezze che può rivelare la scienza umana, da qualunque parte venga, da qualunque fede, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di diritto pubblico circa la denuncia ohbligatoria dell'esistenza, dello statuto dell'associazione, e dell'elenco degli associati, e circa il controllo delle pubbliche autorità in ordine alla correttezza dellagestione (Leggi di Pubblica Sicurezza, 6 ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] in via di sviluppo è chiaramente diversa. Il miglioramento dellagestionedelle risorse agricole è un imperativo più che una scelta investimenti - le notevoli opportunità offerte dalla scienza, dalla tecnica e dalla formazione professionale per ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] diretto, e rivestire la forma del controllo, dello stimolo o dellagestione diretta (art. 135). Altri punti fondamentali, Consiglio nazionale delle coporazioni, Milano 1933, e alle opere edite a cura della Scuola di scienza corporative della R. ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] delle organizzazioni preposte alla gestione e alla distribuzione delle varie utilità.
Pertanto anche le modalità di azione dell universitario nazionale, il Consiglio nazionale dellascienza e della tecnologia, il Consiglio nazionale geofisico e ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] continuità il periodo 1990-2003 alleggerendo i compiti di gestione del f., ma sguarnendone le capacità operative e della tecnica legislativa: G. Tremonti, Scienza e tecnica della legislazione, in Rivista di diritto finanziario e scienzadelle ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] der Philosophie des Rechts (1821) dello Hegel portano nel sottotitolo Scienzadello Stato (Staatswissenschaft); e il suo , richiede la presenza di più élites rivali per la gestione del potere, mentre il corporativismo favorisce la formazione di una ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] . La disciplina che studia gli aspetti economici della f. p. è, invece, la scienzadelle finanze (➔ p), che, in linea generale finanziarli. Di conseguenza, in quasi tutti gli Stati moderni la gestione di beni pubblici (➔ bene pubblico p) puri, quali ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] svolgeva una parte di quelle funzioni specifiche che la scienza sociale moderna ha attribuito all'‛imprenditore' vero e società, e infine nel fatto che se si è insoddisfatti dellagestione di una società si ha sempre la possibilità di vendere le ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...