La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienzadella materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] che inizia subito a espletare le funzioni dellanutrizione e dell’accrescimento. Ispirandosi a una massima di Siviglia secondo la tradizione greco-romana-cristiana – ma è scienzadell’oscuro (occulto). Essa si distingue in pratica e teorica; ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] senza classi, non ebbe alcuna influenza sulle teorie etnologiche dell'epoca.
La scienzadella cultura di Tylor
Nel 1871 E. B. Tylor ( della medicina popolare, dellanutrizione, delle malattie infettive, della riproduzione e della fertilità, dell ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] tra organismo embrionale e fattori esterni - temperatura, nutrizione, concentrazioni ioniche -, non per via ereditaria. Ma ormai nuovi concetti, che alle scienzedella vita e in genere alle scienzedella natura sono offerti, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] (1783-1855), attivo al Collège de France, i cui metodi e sistemi sperimentali furono ripresi da altri scienziati. Magendie era interessato in special modo alla fisiologia dellanutrizione e del sistema nervoso animale. In Francia per lungo tempo gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] teorici nell'ambito dellescienzedella vita sia a causa della povertà delle risorse messe a nonché le facoltà della crescita, dellanutrizione e dell'istinto animale. La Terra è un gigantesco laboratorio e l'abilità costruttiva della Natura al lavoro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] per il miglioramento dell'agricolutra, dellascienzadella Natura e dello studio della Terra), le organico disponibile in Natura. Dopo questa data, la teoria dellanutrizione inorganica, che identifica i nutrienti nel biossido di carbonio presente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedella vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] la botanica era considerata soltanto come una parte della più vasta scienzadell'agricoltura; per esempio, Ǧābir ibn Ḥayyān ( leggono negli scritti zoologici dello Stagirita). Tale è il caso del problema dellanutrizionedella pianta: per Avempace, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] Aurelio Severino, dell'Università di Napoli, esaminò, a partire dal 1610 ca., gli organi dellanutrizione di diversi animali di Linneo. Solo nel corso del XIX sec. gli scienziati impegnati a elaborare il sistema naturale si accostarono ai risultati ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] fertilità del terreno a scapito della sperimentazione di sistemi integrati di nutrizionedelle piante; l'enfasi sulle adeguati investimenti - le notevoli opportunità offerte dalla scienza, dalla tecnica e dalla formazione professionale per aumentare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] finiti, nonché lo studio della tecnica e delle sue applicazioni e l'entità intermedia tra scienza e tecnica. In settori la correlazione tra una fase del ciclo di vita dell'uomo (la nutrizione), il ciclo di vita dei relativi artefatti personali ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...