Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] del Campidoglio con la costruzione di una torre, palazzo che già nel marzo 1420, prima del ritorno della Curia, la " ebraiche tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1995.
I. Ait, Tra scienza e mercato. Gli speziali a Roma nel tardo Medioevo, ivi 1996, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dellescienze biomediche nel Settecento
Nella storia dellescienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] , dei fondamenti di una possibile scienzadella vita in un importante momento di svolta dell'indagine empirica e teorica. Questa agenti suscettibili di portare a compimento una simile costruzione ‒ e soprattutto una rappresentazione analogica del ' ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] costruzione di una grande 'memoria' della Resistenza, del Centro Studi Piero Gobetti di Torino (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza: ma anche in questo caso il senso dell'operazione è più facilmente situabile nell'ambito dellescienze ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] gruppi di contrassegni sul suolo di alcune costruzioni preistoriche suggerisce che da principio questi piccoli un procedimento identico a quello del rebus.
c) La nuova scienzadell'analogia. Il principale legame che unisce il segno grafico al suo ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] è caratterizzato dalla presenza di costruzioni sintattiche che non sono coerenti con il resto dell' enunciato e in cui ., New York, Academic Press.
VICO, G. (1744) Principi di scienza nuova. In Opere complete filosofiche (1971) a c. di Cristofolini P ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di dar conto dei numeri negativi; essi vanno considerati come costruzioni del pensiero ma non, a loro volta, come grandezze. Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino nel 1859, negli anni successivi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] fu applicato anche nell'area dellescienzedella vita per render conto della generazione e dello sviluppo degli embrioni. Nella dice Lagrange, "il metodo che espongo non richiede costruzioni né ragionamenti geometrici o meccanici, ma solo operazioni ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] - società di assicurazioni, di telecomunicazioni, di costruzioni aeronautiche, ecc. - fossero relativamente ben informate tecnologica
Nella storia dellascienza, della tecnologia, delle invenzioni, delle innovazioni e della loro diffusione ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] e di venerazione verso la natura era subentrato, grazie alla scienza, all'industria, al decadere dei valori rurali in favore di della fotografia non più come strumento di riproduzione della realtà, ma come strumento atto alla costruzionedell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] dei mezzi necessari per recepire e integrare altre scienze, come la matematica e le discipline filosofiche, a destra di C. Ma per costruzione tutti i punti di P hanno ascissa a sinistra di A. Ne segue che ogni punto dell'intersezione di A e P si ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...