Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] l'avvenire come costruzione mentale - insieme indagine e progetto - nello spiritodell'enunciato di Herbert G. Wells: "Le scienze sociali devono rivolgersi al futuro". Scienzedell'essere e del dover essere, tali discipline possono davvero inventare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] che segnò un'altra data significativa nella storia dellescienzedella vita del XVII secolo. Pur restando all' uno spirito volatile emesso dallo sperma che, come una sorta di 'contagio', analogo a quello delle malattie o all'azione della calamita ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] essenziale li collegasse. Probabilmente questa disposizione di spirito era condivisa maggiormente dai viaggiatori, dagli esploratori per lui gli indigeni, pur sprovvisti delle tecniche, dellescienze e delle arti europee, mettevano in opera anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] , in grado di proseguire in Italia lo spirito del kantismo. Spaventa e Jaja soprattutto, e -2008 (EC 6-7).
Antropologia in servizio dellascienza morale (1838), a cura di F. Evain, Roma 1981 (EC 24).
Filosofia della politica (1837-1839), a cura di M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] rapporti con alcuni dei più eminenti filosofi e scienziatidell’epoca – è una questione culturalmente e filosoficamente la ‘chiave d’oro’ dell’attualismo, come la definì Ugo Spirito ‒ siamo a un punto centrale della discussione filosofica in Italia, ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] della comunicazione quotidiana nel mondo della vita (Lebenswelt). Il processo di autonomizzazione e di specializzazione dellascienza, della morale e dell .: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologia della religione, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] solo in una civiltà molto avanzata, e segna quel momento che lo spirito già adulto e progredito caccia via l’immaginazione e l’affetto e problema della genesi dellascienza moderna, sia, in questo quadro, il problema del rapporto tra scienza moderna ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] rende estraneo allo spiritodella filosofia politica moderna. Quest'ultima, infatti, nasce sul terreno dell'analisi. Il del mito. "La nostra scienza, la nostra poesia, la nostra arte, la nostra religione - si legge nel Mito dello Stato - non sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] penetrante, e sistematica, attenzione ai problemi dellascienza e della filosofia dellascienza, anche grazie al contributo di un concordemente, aveva dissolto l’individuo ‘empirico’ nello Spirito oppure nell’Atto. Ma anche la cultura comunista ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] totale autonomia nei confronti degli altri 'spiriti'. Poco importa se lo 'spirito del popolo' viene connesso prioritariamente con compiti puramente amministrativi. Termine di riferimento della 'scienzadella società' non è mai un determinato ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...