La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] , condizionati da quelli che li precedono e condizionano quelli che li seguono. Bisogna dunque liberarsi da ogni 'progetto' dellospirito, sia pure il progetto d'iniziarsi agli insegnamenti del Buddha, recitare i sūtra, adorare le immagini del Buddha ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] della politica, dellascienza, della morale, della socialità dal magistero religioso e dall'organizzazione della , Paris 1973 (tr. it.: La consacrazione dello scrittore. L'avvento dellospirito laico nella Francia moderna, 1750-1830, Bologna 1993 ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] biologia, la psicologia, la sociologia. L'essere umano è quindi oggetto dellescienzedella natura, ma la sua costituzione spirituale esige la fondazione dellescienzedellospirito. L'analisi di quest'ultimo consente di approfondire il significato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] di cui si era occupato Filangieri nel terzo libro dellaScienzadella legislazione (uscito nel 1783) – consentì a Pagano la socievolezza. Armonia e bellezza sono invece i bisogni dellospirito.
Il passaggio da una pluralità disgregata di volontà e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] , sacerdote secolare, a frequentare le Scuole pie di largo delloSpirito Santo, vi strinse amicizia con il padre Tommaso di S 1982, pp. 478-481; M. Torrini, La discussione sullo statuto dellascienza tra la fine del '600 e l'inizio del '700, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] Bruno, martiri entrambi della libertà della ricerca e dellascienza, capaci entrambi di contribuire, in modi diversi, a individuare le leggi secondo cui si succedono nel tempo sia i fenomeni della natura che i fatti dellospirito: nel che, per ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] , p. 182). Tale legge richiede, secondo la rigida interpretazione dellospirito assoluto formulata dal D., che l'arte, sacrificando la perfezione della forma, si debba risolvere nella scienza, che la poesia divenga poesia riflessa e che la tragedia ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] che crea opere determinate, per vivere ivi, in concreto, la "creatività" dellospirito" (ibid., II, p. 43). Inoltre, l'atto creativo è la natura dellascienza (La scienza). La tesi centrale in proposito è che nelle scienzedella natura l'attività ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] e giustizia, Torino 1907; Contro la profanazione dellospirito, Torino 1911). In questi anni egli partecipò il B. pubblicò anche, negli Atti dell'Accademia dei Georgofili, una serie di contributi sulla scienza economica e sui suoi rapporti con la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] poteva risolvere per il M. la questione del metodo e del fondamento della filosofia della religione in termini che si sarebbero potuti estendere a tutte le scienzedellospirito.
Il M. sottolineava il fatto che la sua posizione prendeva congedo da ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...