CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] gruppo di giovani studiosi pubblicò un Memorandum (L'antropologia culturale nel quadro delle scienze dell'uomo, 1958), in occasione del I Congresso nazionale di scienzesociali. In esso la nozione di modello culturale, di tema culturale, e in genere ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] è necessariamente personalizzata, se tale s'intende un organismo sociale, compito di soggetti e di oggetti di diritto vincolati nel nuovo codice civile, negli Atti della Reale Accademia della Scienza di Torino, LXXVII, Torino 1941; G. Ferri, in ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] confronti dell'organizzazione dello stato. Gli Elementi di scienza politica di G. Mosca (1895) pongono in J. Stuart Mill, è sempre viva: da Lask, che nell'Encyclopaedia of social Sciences (1930) scriveva che b. è "il termine che in generale si ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico, nato a Milano il 7 marzo 1811, morto a Roma nella notte dal 1° al 2 luglio 1876. Prima avvocato, passò poi completamente agli studî filosofici, considerando come proprio maestro [...] la loro spiegazione. Sorgenti della fede rivoluzionaria, la scienza e il principio di libertà e d'eguaglianza sociale: di qui l'inscindibilità della rivoluzione politica da quella sociale, e il federalismo repubblicano e democratico come unica forma ...
Leggi Tutto
Penalista, oratore e uomo politico nato a S. Benedetto Po (Mantova) il 25 febbraio 1856, morto a Roma il 12 aprile 1929. Fu allievo di Roberto Ardigò al liceo di Mantova e di Pietro Ellero all'Università [...] altri scritti si notano: La teoria dell'imputabilità e la negazione del libero arbitrio (Firenze 1878); Socialismo e criminalità (Torino 1883); Socialismo e scienza positiva (Roma 1894); Difese penali (3ª ed. in 3 voll., Torino 1925); L'omicida, 2 ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Nato a Mantova il 2 marzo 1857, professore di economia politica nelle università di Siena (1881-1891), di Padova (1891-1903) e di Torino (1903-1932), membro dell'Accademia dei Lincei e [...] compito e le sue scuole (Padova 1900); Il capitalismo e la scienza (Torino 1901); Il valore della moneta (2ª ed., Torino 1902); Il movimento operaio (Palermo 1903); La morphologie sociale (Parigi 1906); La sintesi economica (Torino 1909); Les bases ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] del diritto a confronto, a cura di M. Jori, Torino 1994; R. Alexy, Interpretazione giuridica, in Enciclopedia delle scienzesociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, 5° vol., Roma 1996, ad vocem; V. Marinelli, Ermeneutica giudiziaria. Modelli e ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] variare di tempi e che non ha valore oggettivo. L'assunzione a lingua sociale, per una lunga scala di gradi, si compie in virtù di un che sono state la conquista maggiore, in fatto di scienza delle lingue, compiuta nel primo ventennio di questo ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] muovendo dalle sue letture hegeliane, guardava però soprattutto agli sviluppi più recenti della filosofia e della scienzasociale. Una esplicita preoccupazione politica si collegava all’interesse metodologico e storiografico: Auguste Comte e Mill, ma ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] L'ideologia era ritenuta una forma di pensiero in cui il mito si nascondeva sotto la terminologia delle scienzesociali; essa si caricava degli stati d'animo alternativamente sadici e masochistici degli intellettuali dissenzienti, come aveva fatto un ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...