Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] comporta, per sottoporre all'operazione di stiro e inserzione della torsione un semilavorato del peso del TNO (Centrale Organisatie voor Toegepast - Natuurwetenschappelijk Onderzoek, di Gravenhage, Organizzazione centrale per la ricerca di scienze ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] maggiore o minore rapidità a seconda del suo stato superficiale. Il comportamentodel metallo di fronte ai reagenti dipende N. Parravano e V. Montoro, in Rend. R. Acc. Lincei, cl. Scienze Fis., s. 6ª, VII, 1928, p. 885).
L'allumina fonde a temperatura ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] università si esaminava sporadicamente il comportamentodel l. sottoposto a sollecitazioni del Consiglio nazionale delle ricerche, di un Istituto nazionale del legno in Firenze (nella cui università esisteva allora l'unica facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] agisce per il tramite dei mercati influenzando il comportamento ottimale delle banche e, conseguentemente, il volume in Rivista internazionale di scienze sociali, settembre 1975, pp. 562-95; F. Bruni, G. Ragazzi, Sul controllo del credito in Italia, ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] trasposizione in tutti i campi dello scibile del metodo trionfante nelle scienze matematiche e naturali; e il trionfo del sec. XVII la separazione della morale dalla religione era compiuta; e non più a ricercar quale dovesse essere il comportamento ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] che anche il TCR si comporti nello stesso modo e che niente all'HLA-DP. L'esatta localizzazione del sito di legame delle enterotossine con la classe J.K. Russel, C.H. Pontzer, Superantigeni e malattie dell'uomo, in Le Scienze, 286 (1992), pp. 40-48. ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] Lanczos, e altri celebri scienziatidel passato che hanno orientato la loro ricerca verso le scienze applicate.
Mentre i modelli la differenza yk−y(tk) si comporta come (Δt)2 (convergenza quadratica oppure del secondo ordine).
Nei metodi a più passi ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] alla nuova cultura razzista: in primo luogo quelli delle scienze, in particolare l'antropologia e l'eugenetica, che trovarono e dichiarazioni) in cui la Chiesa faceva ammenda del suo comportamento passato nei confronti degli ebrei e in cui si ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] densità di 14 ab. per km2) a causa del basso coefficiente di natalità (sceso dal 21,2‰ dimenticato gli studi giovanili di scienze naturali e di biologia, e labirinto delle forze cieche che determinano il comportamento umano, O. Parland e W. Chorell ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] .
A questo proposito si possono citare vari studi sul comportamento dinamico del cuore (A. L. Goldberger, A. T. Weinfree in Scientific American, 248 (1983), pp. 144-52 (trad. it., in Le Scienze, 179 [1983], pp. 96-116); L. Glass, A. Shrier, J. Belair ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...