La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] la genomica.
In effetti il processo di integrazione delleinformazioni è assolutamente essenziale allo sviluppo odierno dellescienze biomediche e può essere illustrato paragonando la biologia della cellula alla costruzione di un puzzle. Negli anni ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] geografia, la botanica, la geologia, l’economia, la scienzadell’amministrazione, l’estetica, la semiotica, le arti plastiche abbagliante, la mobilità a tutti i livelli, delleinformazioni, delle merci e delle persone, vive una vera rivoluzione. A ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] sistemi fisici. Se consideriamo l'accumulo delleinformazioni in un elaboratore digitale, noi osserviamo Thompson, R. F., Psychology, San Francisco 1971 (tr. it.: Psicologia come scienza del comportamento, Milano 1973, pp. 378-410).
Hebb, D. O., The ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] delle innovazioni nel campo della tecnologia, dell'organizzazione e dell'informazione ha reso obsolete le pesanti strutture burocratiche delle Leipzig-Heidelberg 1877-1901 (tr. it.: La scienzadelle finanze, Torino 1891).
Weber, F., Austrian ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] si ricava, utilizzando opportuni algoritmi, l'informazione sulla/e grandezze fisiche che si vogliono riferiscono al sito sperimentale presso la sezione romana dell'ISAC (Istituto di Scienzedell'Atmosfera e del Clima). La stazione di Concordia ...
Leggi Tutto
Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] occidentali, e che sfida le categorie stesse di diverse scienze sociali. Dall'altro lato, però, la sua presenza Dalla parte dell'utente, in Mediario '95, Torino 1996.
Gambaro, M., Ricciardi, I.A., Economia dell'informazione e della comunicazione, Roma ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] si è addentrato nei campi della serialità, della teoria dell’informazione e dell’elettroacustica, cercando ovunque di di fine Ottocento.
Spari neurali
Grazie agli straordinari progressi dellescienzedella mente, oggi siamo in grado di dare molte ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] annotazione. Atti del II convegno nazionale AISV, Associazione italiana di scienzedella voce (Fisciano, 30 novembre - 2 dicembre 2005), a applicata dell’Università di Bologna (CILTA).
Cresti, Emanuela (1987), L’articolazione dell’informazione nel ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] altre che sono state proposte nel corso della storia dellescienze sociali, è discutibile. Potremmo però considerarla ’esposizione prolungata e precoce all’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione fa sì che i giovani imparino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] la formalizzazione dellescienze e della matematica sono state create le condizioni per lo studio dell'intelligenza e delle sue L'area di ricerca della visione riguarda il problema dell'elaborazione dell'informazione raccolta dai sensori visivi, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...