La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] .
Prima di procedere è importante osservare che la Terra si trova in uno stato energetico stazionario poiché essa 11-25.
Coiante 1997: Coiante, Domenico, Uno sguardo al futuro dell'energia, "Le Scienze. I quaderni", 96, 1997, pp. 20-22.
Coppi 2000 ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] altri studiosi si sono uniti nella costruzione di una scienzadelle relazioni umane. In accordo con i principi etologici, del Kenya. In questa popolazione solo gli uomini possiedono la terra, e la condividono in parti uguali con le loro mogli. ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] aeroporto internazionale di Beirut, distruggendo a terra tredici aerei delle linee arabe. Con questo raid il microbiologia generale e di virologia nelle facoltà di scienzedelle università italiane rappresentarono i principali obiettivi di Graziosi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] la globalizzazione dei fenomeni connessi alla vita dell'uomo sulla terra, diventa sempre più improponibile prescindere, nelle degli operatori economici, dei tecnici, degli scienziati, la fiducia della pubblica opinione, la convinzione dei politici e ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...]
Seguendo l'insostituibile principio di comparazione, fondamento dellescienze evoluzionistiche, per comprendere la storia naturale del ), che li vede muoversi frequentemente a terra poggiando sulle seconde falangi della mano. L'orango (genere Pongo; ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] parola equilibrio ha molti e diversi significati, nelle scienze, in economia, nella vita quotidiana, ma proprio il cercare di stare dritti poggiando a terra soltanto le piccole superfici di contatto delle ruote con il terreno. Quando pedaliamo ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] venne elevata a simbolo della lotta per la libertà dellascienza, della persona umana, delle nazioni, contro il della "Dante Alighieri" e la Società degli studenti trentini, raccogliendo intorno a sé gli studenti provenienti dalle terre ...
Leggi Tutto
Darwin, Charles
Antonio Fantoni
Il padre della teoria dell'evoluzione
Il naturalista inglese Darwin, dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, tornò in Inghilterra, dove studiò l'evoluzione di [...] scienze naturali all'università di Cambridge con grande successo.
Un lungo viaggio
Dopo la vittoria su Napoleone dell'inizio dell' una generazione, è evidente nei millenni della storia della vita sulla Terra. Tutti gli esseri viventi, inoltre, ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] scienziato che lavora da solo o in piccoli gruppi aveva cominciato a tramontare ben prima. Su una precedente proposta dell'astronomo E. Halley di migliorare la misura della distanza fra la Terra e il Sole approfittando dei transiti del pianeta Venere ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienzedella vita hanno visto l'alternarsi di due [...] al mondo vivente. L'uno si interessa delle cause remote, legate alla storia dellaterra e degli esseri viventi per milioni di e alla messa in questione delle tradizionali posizioni filosofiche nelle scienzedella vita, la riflessione teorica si ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...