VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] voragini carsiche (Spluga della Preta nei Lessini, ritenuta la più profonda dellaTerra), mentre alla loro Boll. Soc. Adriat. di scienze naturali, XXXIV (1935), pp. 5-95.
Preistoria.
I primi indizî della presenza dell'uomo nelle Venezie risalgono al ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di una organizzazione dellascienza, della ricerca e dell'insegnamento, di un ambiente pedagogico o sociale. L'i. della gerarchia, derivata , pp. 1-25; J. Le Goff, Du ciel sur la terre: la mutation des valeurs du XIIe au XIIIe siècle dans l'Occident ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] cosiddetto "cuore dellaterra" (Russia e Siberia, grosso modo) è atto a conferire il dominio mondiale. La terra dominerà il terrestre, per la guerra marittima, per la guerra aerea.
La scienza ha permeato di sé la guerra: questa non segue più quella ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] come fine il regno di Dio, sia esso realizzabile sulla terra o in un mondo ultraterreno. Queste diverse forme di unità da un lato con la nascita dellascienza moderna e lo sviluppo di nuove tecniche rivolte al dominio della natura, dall’altro con il ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] adulti bianchi, una piccola minoranza delle persone fino allora vissute sulla terra... Il portare alla luce il per edificare insieme le scienzedell'uomo". È un sintomo importante: la crisi della storia immobile, il ritorno dell'evento induce lo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] ricchi.
In un secolo la scienza, da Copernico a Galilei, aveva sovvertito la vecchia concezione del mondo su cui si fondavano l'insegnamento della Chiesa e l'ordine degli Stati: la terra non era più il centro dell'universo, teatro degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] faccia dellaterra" e un vibrante richiamo agli "indizi non pochi che fanno bene sperare sulle sorti della chiesa e dell' è disponibile in copia microfilmata presso l'Istituto per la scienze religiose di Bologna, dove è possibile consultare anche una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di due aspetti basilari della stratificazione sociale, le strategie familiari e il mercato dellaterra. Le famiglie contadine 1945, la «decolonizzazione dall’assoluto predominio dellascienza tedesca dell’antichità classica». Quel che si è imparato ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] strutturato le relazioni tra la società e lo sfruttamento dellaterra come fonte primaria di sussistenza. Per fare un altro . Non a caso Ugo Grozio, uno dei fondatori della moderna scienza del diritto internazionale, con la sua opera Mare liberum ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] (come prova anche il non trascurabile apparato di castelli dellaTerra di Lavoro; ibid., p. 76), sia perché la le scienze, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ivi 1994; R. Russo, Federico II. Cronaca della vita di un imperatore e della sua ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...