Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] dellescienzeedelledell'avvento della proprietà. Appropriandosi dellaterrae dei suoi prodotti, inventando e utilizzando le prime tecniche di trasformazione della natura, come la metallurgia e occorre, la propria vita al dovere"; chi poi ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] qualità dellavita, ivi terraè piuttosto piccola; la maggior parte dell'energia inviata dal sole sulla terra ritorna infatti nell'atmosfera. Prima dell'avvento delldellascienzadell'a., della nutrizione edella tossicologia alimentare, delle ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] dato alla conoscenza del mondo e al progresso dellescienze naturali e botaniche. La pubblicazione del Novo ., Madrid 1885; C. Caselli, A. M. e la sua spedizione scientifica intorno al mondo, Milano 1929; E. Bona, Vitae viaggi di A. M. di M., in Boll ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato a Rovigo il 19 marzo 1810 da modesta famiglia, ma educato a Venezia in una casa patrizia, ove ricevette una cultura varia, per quanto disordinata. [...] sorgenti del Nilo per via di terra (marzo-maggio 1860). Risalì effettivamente lungo scienze naturali di Venezia) e si diede a ricercare, in Italia e M. sono assai numerose. Citiamo: T. Minelli, Dellavitae dei viaggi di G. M. di Rovigo, Rovigo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] queste attività il termine 'archeometria'. Con l'affinarsi delle tecniche elettroniche e con l'introduzione delle analisi di tipo non distruttivo, il campo delle applicazioni dellascienza per l'arte si è esteso - e con esso anche l'uso del termine ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] aux puissances de la terre liguées contre l'Eglise; è mai stata scritta la parte riguardante il pontificato, è la fonte più preziosa che si possiede su questo periodo dellavita diplom. lucchese, in Mem. della R. Accad. dellescienze di Torino, s. 2 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] delle arti edelle lettere, tanto da suscitare molte speranze in una generale rifioritura della cultura edellescienze. Si sapeva che il neoeletto era solito mantenere uno stile di vita tanto ordinato quanto modesto eterre di missione e destinati ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] il risorgimento italiano eguale e forse superiore all'antica civiltà della Grecia..., dedito al culto dellascienza, delle arti, dei monumenti, della storia che fece delle città italiane altrettante capitali dove ogni vita sorgeva maledicendo l'unità ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] collettivi o in proprie conferenze e lezioni, l'opera di molte grandi figure dellascienzadell'Antichità: J. Bernays, N in Arch. di storia della cultura, XX (2007), pp. 217-245; H. Bracke, Il problema della libertà nella vitae nel pensiero di A. M ...
Leggi Tutto
Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] e nell’Adversus mathematicos farà terra bruciata dei tre settori tradizionali della c. filosofica, logica, fisica ed etica. L’inaffidabilità dei sensi edell’intelletto è pieno titolo nella sfera dellescienze positive e come tale ra-dicalmente ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...