Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] raccolto da G. BOFFITO, Intorno alla «Quaestio de aqua et terra»attribuita a Dante. Memoria 1[.] La controversia dell'acqua edellaterra prima e dopo di Dante, in «Memorie della R. Ace. delleScienze di Torino», s. II, tom. LI (1901), pp. 73-159 ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] : il conoscere per scienzaè conoscere per agire sulla vita. È l'insegnamento del Romagnosi degli ultimi anni, l'insegnamento, più che delle sue teoriche, della sua molteplice operosità di interprete e di critico dei fatti edelle idee del giorno ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] e civile, sia quella delle istituzioni e dei costumi; come pure la storia della filosofia e la storia dellescienze, la storia delle arti e la storia dei commerci. La vita dentro un vento marino, aromi di terre lontane e grandi; ma il suo restava un ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] dellavitae la vanità delle trascorse «egli che quelle terre donò a una concubina è in corso di stampa). È uscito ora anche il vol. xxxv della N. S., per gli anni 1949-51, degli Atti e memorie dell'Accademia Petrarca di lettere, arti escienze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] e la Russia).
Nel territorio della F. affiorano alcune tra le rocce più antiche dellaTerra (paleozoiche e prepaleozoiche né in finnico né in svedese ma in latino, e di tema religioso (Vita et miracula S. Henrici, Piae Cantiones) senza contare ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] manifestazioni esterne della propria vita. Sicché non è per caso che la riflessione sul romanzo preceda la concreta fattualità narrativa e che questa sia accompagnata poi dalla insistente e puntigliosa ricerca di una conciliazione tra la scienzae la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] di Dio in terra" - e il "regnante" della reggenza di Cristina..., in Mem. della R. Acc. dellescienze di Torino, s. 2, XXIV (1868), classe di scienze Mattei, La dignità dellavitaedella cultura polit. nel Seicento, in Ann. della Scuola Normale Sup. ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] dellaVita Nova (Carrai 2007).
La testimonianza più ampia e attendibile di questa prima fase è luoghi è chiamato dogana, tenuta per lo comune o per lo signor dellaterra, Boccaccio e due diverse redazioni, Venezia, Istituto veneto di scienze lettere ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] moto di flusso e riflusso, con cui Galileo intendeva provare il moto dellaTerra.
Urbano VIII Vitae commercio letter. di G. Galilei, Losanna 1793, pp. 399 s., 433, 501, 524, 534, 541, 549, 768; G. Targioni Tozzetti, Notizie sulla storia dellescienze ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] distinzione tra i termini dellescienzee gli europeismi). Tali parole bene»), carità dellavita «amore dellavita» modellato e la terra?», ecc.; si osservi nell’ultimo esempio l’uso dell’imperfetto indicativo nell’apodosi del periodo ipotetico dell ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...