CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] di L.C. a Mario Rapisardi, in Memorie e rendiconti dell'Accademia di scienze,lettere. e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici diAcireale Bologna 1963, pp. 68-75; G. Marchese, C. poeta dellavita, Palermo 1964; M. Zangara, L.C., Catania-Roma-Milano ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] p. 120); nel 1716 fu donata all'Istituto bolognese dellescienze dagli eredi Cornelio Gaetano e Giuseppe Michele, figli di mondo": Crespi, p. XIII), all'Arciconfraternita di S. Maria dellaVita, con l'obbligo di esporlo ogni anno il decimo giorno di ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] quest'ultimo elemento è l'essenza dellavita civile, intesa come "l'ordine dell'umana mente che riduce ad armonia , con tre lettere del D. in App.; V. Ferrone, Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] - lo "studio dellescienze" perché distraente dai pubblici doveri; basti l'intendimento della "vostra lingua" e è sempre l'Ammirato a precisarlo, "si vede ora, con la mancanza dellavita del duca ridotto all'età di 75 anni, cascare in mano de' preti ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] si innestano su un quadro assai animato dellavita provinciale spagnola, borghese e popolare, ricco gesuiti spagnuoli letterati in Italia, in Mem. d. R. Accad. dellescienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 2, XLV (1895), pp ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] della ricchezza di forme dellavita e conduce quindi a problemi generali della biologia, anche la raccolta di esempi, in questo campo delle matematiche, assume un significato essenziale sotto l'aspetto euristico o storico-costruttivo dellascienza ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] eguale e forse superiore all'antica civiltà della Grecia..., dedito al culto dellascienza, delle arti, dei monumenti, della storia che fece delle città italiane altrettante capitali dove ogni vita sorgeva maledicendo l'unità gotica longobarda e ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] sposò Jeanne Rohr, che gli fu compagna tutta la vita. Nominato professore universitario nel 1935 fu chiamato a Perugia nella facoltà di scienze politiche, donde passò alla facoltà di lettere dell'università di Milano nell'autunno del 1938.
Su tre ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] Grenoble, dove era anche membro della Società medica e socio del liceo dellescienze e delle arti, il B. si trasferì
Di utile consultazione, per notizie biografiche, G. A. Rocca, Dellavita e degli scritti di C. B., Genova 1878. Più recenti profili ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] , 1995, p. 36 nota 6).
Nell’ambito dellavita da consacrato, Strozzi non trascurò la pittura, grazie 502, 526, 527, 655; O. Grosso, B. S., in Rivista ligure di lettere, scienze, arti, XXXI (1909), pp. 37-60; F.S. Zaverio, I cappuccini genovesi. Note ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...