GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] i ribelli, a regolamentare gli aspetti economici dellavita dei singoli frati e dei conventi, ad Amsterdam-London 1973, pp. 227-237; O. Grassi, La questione della teologia come scienza in G. da R., in Riv. di filosofia neoscolastica, LXVIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] ritroviamo una posizione di pensiero che possiamo definire utile al lavoro, che dobbiamo intraprendere, di adeguamento della cultura alla vita, dellascienza all’azione, di liberazione dai miti vecchi e nuovi di una cultura corrotta (N. Bobbio, Una ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] 1852, pp. 327-328). Alcuni autori siri sono pienamente coscienti della distinzione esistente tra la vita di tutti giorni, la vita mondana, e la riflessione filosofica, ovvero la scienza che fa capo a un'immagine mentale.
Si potrebbe ritenere che ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] temi morali, che coinvolgono, ad esempio, il valore dellavita - come la discussione sull'aborto, sulla pena di pp. 7-13 (tr. it.: L'individualismo e gli intellettuali, in La scienza sociale e l'azione, Milano 1972, pp. 281-298).
Durkheim, É., ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] alla quale Mounier chiama i pensatori, gli artisti e gli scienziati. Non si tratta, a essere esatti, di una di legarsi liberamente ad altri attraverso valori che contano più dellavita. Il conflitto è solo uno stadio elementare del riconoscimento; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] su Leopardi, Venezia 2001.
R. Damiani, All’apparir del vero. Vita di Giacomo Leopardi, Milano 2002.
G. Polizzi, Leopardi e “le ragioni della verità”. Scienze e filosofia della natura negli scritti leopardiani, Roma 2003.
A. Tartaro, Leopardi Giacomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] gesuita, i cattolici illuminati difendono l’insegnamento di un sapere operativo, delle lingue volgari e delle letterature e scienze moderne. Il rinnovamento dellavita religiosa deve avvenire, in questa prospettiva, attraverso il ritorno a una ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] scientifico offre l'immagine di una realtà ovunque in divenire: nell'espandersi dell'universo, nell'evolversi dellavita, nel farsi della storia dell'uomo. Le scienze ne traggono categorie, regolarità, leggi valide entro assegnati limiti di tempo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] dell’ontologia metafisica occidentale:
il rifiuto della ‘oggettività’ come ideale della conoscenza storica (cioè il rifiuto del modello metodico dellescienze la mia vita (interpretazione finita) e il significato dellavita (interpretazione infinita ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] 873 ss.; G. Arrighi, G. F. nella giovinezza di P. Franchini, in Studi trentini di scienze storiche, XI-VI (1967), 1, pp. 65-78; Id., Contributo alla storia dellavita scientifica del Settecento. Due lettere inedite di G. F. a Iano Planco, ibid., XLIX ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...