• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1219 risultati
Tutti i risultati [9748]
Storia [1219]
Biografie [4075]
Letteratura [785]
Religioni [693]
Diritto [638]
Medicina [626]
Arti visive [592]
Filosofia [447]
Temi generali [385]
Economia [407]

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196) Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] (n. 1942), che passa da una ricezione realistica della vita extracittadina a una preoccupazione etica sempre più palese e , che ha guidato il gruppo dei progettisti della facoltà di Scienze dell'università di Salisburgo. Lo stesso architetto, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – QUESTIONE MEDIORIENTALE – URBANIZZAZIONE DIFFUSA – AVANGUARDIA ARTISTICA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] fondato, Varsavia ottenne in quegli anni un'universitމ (1816) e una "Societމ delle Scienze", divenne il centro della vita culturale della Polonia. Allo sviluppo della cittމ diede un forte impulso la creazione di diversi stabilimenti industriali. Tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321) Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] a Ratiaria (Arčar), frutto di una cooperazione tra l'Accademia delle Scienze di Sofia e l'università italiana di Bologna, che hanno fatto luce sulla vita della colonia Ulpia Traiana Ratiaria individuandone l'impianto ortogonale con asse centrale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO INFERIORE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556) Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] romanzo egli offre una rilettura parodica degli aspetti privati della vita del grande navigatore Colombo, cui la finzione conferisce, coniuga con i materiali dell'architettura coloniale. Nell'Istituto superiore di scienze agrarie, sempre a ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MADRE TERESA DI CALCUTTA

ANTISEMITISMO E ANTIGIUDAISMO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] l'apparenza fisica né il modo di vestire né i modi della vita in società, distingueva dagli altri cittadini. Diversi, e assai apporti alla nuova cultura razzista: in primo luogo quelli delle scienze, in particolare l'antropologia e l'eugenetica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO LATERANO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEMITISMO E ANTIGIUDAISMO (7)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Ernesto GAGLIARDI * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] case piccole e oscure, costituisce la parte antica della città ed è tuttora il centro della vita commerciale. La Grande Città invece è più moderna . Zurigo è sede del Comitato internazionale di scienze storiche al quale partecipano 42 stati. Esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] di argilla, ha distrutto i documenti della vita politica e delle relazioni internazionali, verosimilmente scritti su papiro E. Peruzzi, Le iscrizioni minoiche, in Atti dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", XXIV (1959-60), ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – MICHAEL VENTRIS – JOHN CHADWICK – MEDIO MINOICO – S. MARINATOS

Comparativismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] moto la comparazione possono consistere in singoli aspetti della vita cittadina, come i rituali civici, i criteri di concessione della cittadinanza, la chiusura di ceto delle oligarchie mercantili, il ruolo delle arti nel governo urbano. Nulla vieta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO COMPARATO – FRANCIA MEDIEVALE – INGHILTERRA – FEUDALESIMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comparativismo (1)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] La letteratura egiziana è sempre all'avanguardia della vita culturale araba: se alcune delle figure più rappresentative sono in questi or sono limitata a ristretti ambienti di erudizione e scienze religiose, e per il resto quasi sostituita dal ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBĀS MAḤMŪD AL-‛AQQĀD – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – LETTERATURA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

GEOPOLITICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GEOPOLITICA Roberto Almagià . Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienze politiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno [...] verificano i fatti politici, lo studio delle necessità spaziali della vita e dello sviluppo degli stati. Il nome " a poco a poco costruendo su esse l'edificio di una scienza empirica, che considera insomma lo stato come un organismo, superiore ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOPOLITICA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali